Cosenza, in assemblea aspettando lo sciopero generale

Cosenza, in assemblea aspettando lo sciopero generale

L’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto agricolo e forestale della provincia di Cosenza è moto partecipata. Ci si prepara allo sciopero generale discutendo, spiegando le motivazioni che hanno portato Cgil e Uil a proclamare la protesta del 29 novembre. Nel dibattito emergono anche le criticità che si trova a dover affrontare la categoria dell’agroindustria, come un rinnovo del contratto integrativo regionale che non è più rinviabile, o rendere concrete le qualifiche di lavoratrici e lavoratori anche dal punto di vista giuridico. Sopratutto l’assemblea ribadisce un secco no alla trasformazione dell’ente Calabria Verde, la società in house della Regione Calabria che ha inglobato le aziende pubbliche Afor e Comunità Montane, in ente economico, di fatto l’inizio di una strisciante privatizzazione. Bisogna dare una risposta forte ad una manovra finanziaria iniqua, che non finanzia sanità pubblica, istruzione, rinnovi contrattuali, alimenta la crescita della precarietà e del lavoro nero e sommerso. Lottare adesso è un dovere che abbiamo nei confronti delle generazioni future.

Articoli correlati

Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Uno scontro con un muletto. Questa sarebbe la dinamica, ancora in via di accertamento, dell'incidente avvenuto nello stabilimento Covim di Tribogna, nella città metropolitana...

Il dl Sicurezza vieta la canapa. La Say Farm di Arenzano chiude e licenzia 19 lavoratori

«La maggior parte delle maestranze ha il contratto agricolo e non ha diritto alla Naspi e ciò significa restare diversi mesi senza nessuna entrata e senza che siano applicabili le procedure per la cassa integrazione» spiegano in una nota unitaria Fai, Flai e Uila

Fucino, lavoratore ferito e abbandonato. Flai: Subito una vertenza dei braccianti della Piana

«Non è più sopportabile assistere a quanto oggi accade in questo territorio, dove i lavoratori e le lavoratrici vengono sottoposti a condizioni lavorative e di vita insostenibili in forza del loro stato di bisogno», scrivono il segretario Cgil L'Aquila Marrelli e il segretario Flai L'Aquila Antonetti in una nota congiunta