Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Incidente alla Covim di Tribogna (Ge), grave un operaio. I sindacati: Urge chiarezza sulla dinamica

Uno scontro con un muletto. Questa sarebbe la dinamica, ancora in via di accertamento, dell’incidente avvenuto nello stabilimento Covim di Tribogna, nella città metropolitana di Genova, che ha visto coinvolto un operaio di circa 50 anni. L’episodio risale a venerdì, intorno alle 11 del mattino. I sanitari son intervenuti sul posto in codice rosso, il lavoratore ha riportato un trauma al torace, è stato stabilizzato e poi trasportato in elicottero all’ospedale San Martino di Genova. Lo storico marchio ligure Covim è specializzato nella produzione di caffè.

«Ci auguriamo che il lavoratore travolto dal carrello possa riprendersi presto e tornare alle consuete attività, esprimiamo la nostra solidarietà per quanto accaduto al lavoratore, alla sua famiglia e ai colleghi – spiegano in una nota Laura Tosetti, Donatella Lamanna e Valeria Rabaglia, segretarie generali di Flai Genova, Fai Genova e Uila Liguria -. Tuttavia urge fare subito chiarezza su quanto avvenuto nello stabilimento. Vogliamo comprendere quali siano le azioni poste in atto prima, durante e dopo l’incidente sul lavoro. Questo a garanzia dell’incolumità di tutte le addette e gli addetti Covim caffè nello stabilimento di Tribogna».

Articoli correlati

Foresteria Boncuri di Nardò, la Regione vuole tagliare i fondi e chiede 2 euro ai lavoratori. Cgil e Flai: Proposta preconfezionata e tardiva

Presentata in Prefettura una bozza di protocollo per la gestione della struttura aperta nel 2017. La Regione punta ad azzerare progressivamente il proprio finanziamento, a favore di una nuova gestione pubblico-privato, col contributo di lavoratori e aziende. Cgil e Flai Lecce: «Meglio discutere le modifiche per il prossimo anno»