Nell’arte la forza che lotta

Valeria Cappucci Nell’ottobre del 1952, in occasione del terzo Congresso nazionale della Federbraccianti, che si tenne a Bologna, venne allestita una mostra di pittura e,...

Immigrazione, quanto è difficile parlare di integrazione in Italia

Jean Renè Bilongo Il 26 ottobre scorso, è stata presentata contemporaneamente in tutti i capoluoghi di Regione e di Province Autonome la 33esima edizione del...

Sto con chi ha fatto grande l’America, sto con gli operai

Il sindacato americano prova a cambiare e rinnovarsi in risposta alle teorie che ritengono inutile il ruolo di rappresentanza di lavoratrici e lavoratori Andrea Coinu Emanuele...

Ghiott, cantuccino amaro per i lavoratori

Frida Nacinovich Una bella storia di imprenditoria al femminile e di produzione di qualità, ma senza lieto fine, dove l’amaro prevale sul dolce dei biscotti...

Sicilia, uno studio per cambiare in meglio il sistema agroecologico

Un immaginifico, evocativo, dipinto di Nino Carlotta apre il bel libro collettivo ‘Verso un sistema agroecologico siciliano: per il cibo giusto, per le foreste,...

Impagliazzo, Sant’Egidio: “Il sogno? Bandire la guerra, come proponeva Luigi Sturzo”

Frida Nacinovich Le terribili notizie che arrivano dal Medio Oriente si sommano al conflitto bellico in Ucraina in un macabro effetto domino, segnato da morti...

Come sta il lavoro?

Tina Balì Il lavoro sta male, ora basta. Lo sciopero generale di Cgil e Uil arriva in un paese dove le condizioni di lavoro stanno...

I pescatori di Lampedusa hanno i loro problemi, che non sono i migranti 

Frida Nacinovich Il molo Favarolo è più vicino all’Africa che al Vecchio Continente. Lampedusa non è più solo un piccolo paradiso naturalista ma anche il...

Nogaro: “Non possiamo arrenderci alla guerra, dobbiamo credere nell’umanità”

Frida Nacinovich Con emozione ascoltiamo le parole del Vescovo emerito di Caserta, Raffaele Nogaro, che in un mondo avvolto dalla pestilenza delle guerre ribadisce che...

Nell’arte la forza che lotta

Valeria Cappucci Nell’ottobre del 1952, in occasione del terzo Congresso nazionale della Federbraccianti, che si tenne a Bologna, venne allestita una mostra di pittura e,...

Immigrazione, quanto è difficile parlare di integrazione in Italia

Jean Renè Bilongo Il 26 ottobre scorso, è stata presentata contemporaneamente in tutti i capoluoghi di Regione e di Province Autonome la 33esima edizione del...

Sto con chi ha fatto grande l’America, sto con gli operai

Il sindacato americano prova a cambiare e rinnovarsi in risposta alle teorie che ritengono inutile il ruolo di rappresentanza di lavoratrici e lavoratori Andrea Coinu Emanuele...

Ghiott, cantuccino amaro per i lavoratori

Frida Nacinovich Una bella storia di imprenditoria al femminile e di produzione di qualità, ma senza lieto fine, dove l’amaro prevale sul dolce dei biscotti...

Sicilia, uno studio per cambiare in meglio il sistema agroecologico

Un immaginifico, evocativo, dipinto di Nino Carlotta apre il bel libro collettivo ‘Verso un sistema agroecologico siciliano: per il cibo giusto, per le foreste,...

Impagliazzo, Sant’Egidio: “Il sogno? Bandire la guerra, come proponeva Luigi Sturzo”

Frida Nacinovich Le terribili notizie che arrivano dal Medio Oriente si sommano al conflitto bellico in Ucraina in un macabro effetto domino, segnato da morti...

Come sta il lavoro?

Tina Balì Il lavoro sta male, ora basta. Lo sciopero generale di Cgil e Uil arriva in un paese dove le condizioni di lavoro stanno...

I pescatori di Lampedusa hanno i loro problemi, che non sono i migranti 

Frida Nacinovich Il molo Favarolo è più vicino all’Africa che al Vecchio Continente. Lampedusa non è più solo un piccolo paradiso naturalista ma anche il...

Nogaro: “Non possiamo arrenderci alla guerra, dobbiamo credere nell’umanità”

Frida Nacinovich Con emozione ascoltiamo le parole del Vescovo emerito di Caserta, Raffaele Nogaro, che in un mondo avvolto dalla pestilenza delle guerre ribadisce che...