Cibo bene comune: mercoledì 30 ottobre a Roma l’iniziativa di Flai e Metes

Mercoledì 30 ottobre alle ore 14, nella sede della Scuola politico-sindacale della Fondazione Metes a Roma, si terrà l’incontro “Cibo bene comune”. Dopo l’introduzione della presidente Tina Balì, sono previsti gli interventi di Massimiliano D’Alessio di Metes e di Francesca Giarè, Sabrina Giuca e Annalisa Angeloni del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea).

A seguire, una tavola rotonda moderata da Monica Di Sisto (vicepresidente Fairwatch) con:
• Giampiero Mazzocchi – Rete italiana politiche locali per il cibo
• Federico Varazi – vicepresidente consiglio direttivo Slow food Italia
• Fabio Ciconte – direttore Associazione Terra!
• Daniela Barbaresi – Segretaria Cgil nazionale
• Giovanni Mininni – Segretario generale Flai Cgil

L’iniziativa sarà l’occasione per presentare il numero 2/2024 della rivista AE della Fondazione Metes (qui il lancio su InFlai), che si concentra sulla tematica del cibo dando spazio ad alcune riflessioni su alcune questioni cruciali inerenti alla progettazione e all’attuazione di un nuovo modello di alimentazione sostenibile.

Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza che a distanza.

Articoli correlati

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...

La Flai a Bruxelles per due incontri sul futuro dell’agroalimentare europeo

I convegni si terranno il 17 e il 18 marzo nella capitale belga. Numerosi i relatori, tra delegati, sindacalisti, europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni Ue. Andrea Coinu, Flai Cgil: «Torniamo nei luoghi dove si decidono le politiche dell’Unione per confrontarci e ribadire le nostre priorità»

A Ravenna la Spring school su sfruttamento e caporalato. Flai: Serve un approccio sinergico per superare queste piaghe

La tre giorni nel capoluogo emiliano ha riunito le diverse realtà protagoniste della lotta contro l'illegalità e il lavoro nero. Silvia Guaraldi, Flai nazionale: «È necessario attivare le Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità»