STOP GENOCIDIO

Trentino, rinnovato l’integrativo al Consorzio di bonifica

L’intesa raggiunta prevede aumenti superiori all’inflazione programmata e un premio di risultato rivisto sia negli importi che negli obiettivi

Buone notizie per i lavoratori e le lavoratrici del Consorzio Trentino di Bonifica, sono stati rinnovati ieri il contratto integrativo aziendale e l’accordo per il premio di risultato. Traguardi che rappresentano «il frutto di uno storico impegno della Flai Cgil nel settore», commentano in una nota la segretaria generale del Trentino Elisa Cattani e i funzionari Juri Frapporti e Michela Lorenzini.

«Sono stati ottenuti aumenti superiori all’inflazione programmata per il biennio sugli importi del premio di risultato – proseguono i sindacalisti -, ma non solo, anche 12 ore di permesso retribuito per tutti i lavoratori, per visite mediche proprie e dei famigliari; è stata portata inoltre a 2.500 euro l’indennità di reperibilità, abbiamo raggiunto la formalizzazione di un orario di lavoro che mette insieme esigenze dell’azienda e dei lavoratori nei diversi periodi dell’anno. Oltre al rimborso chilometrico già previsto, sarà ora riconosciuto anche il tempo di viaggio, maggiorato quale straordinario, nelle occasioni in cui i lavoratori in reperibilità sono richiamati in servizio».

«In chiusura/approvazione in questi giorni – chiosano i compagni della Flai Trentino – è anche un ulteriore importante strumento: il nuovo protocollo di intervento delle piene, fortemente voluto anche dai lavoratori, in un Consorzio dove il lavoro fatto e da portare avanti è davvero molto, una cosa su tante, basti pensare alle ben 29 idrovore sparse su tutto il territorio».

Il Premio di risultato è stato rivisto sia negli importi che negli obiettivi, oltre che sugli indicatori presi a riferimento per l’accesso alla tassazione agevolata. Si parte da una base di 1.431 euro per il livello di inquadramento più basso fino ad arrivare ai 2.232 euro per i livelli superiori.

La Flai «è da sempre impegnata sulla contrattazione di secondo livello e sul premio di risultato aziendale, quale attivo interlocutore al tavolo della trattativa – si legge ancora nel comunicato -; il riconoscimento arriva dai lavoratori operai che, ove iscritti qui in Trentino, lo sono con la Flai Cgil».

Articoli correlati

Foggia, i lavoratori del consorzio di bonifica del Gargano ancora in agitazione. Flai: Gestione deleteria dell’ente

Il sindacato chiede l'annullamento della delibera di nomina del direttore dell'ente, avvenuta «attraverso una procedura impropria». Un atto "fotocopia" del CdA era stato già revocato a gennaio dopo l'intervento della Regione Puglia

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà