STOP GENOCIDIO

Fasano, operaio di 48 anni muore schiacciato alla Pollipoli. Flai e Cgil: Basta silenzi, ritardi e omissioni sulla sicurezza

Cosimo Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni. Flai e Cgil Brindisi: «Quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta?»

Cosimo Demola, 48 anni, è morto ieri in seguito ad un incidente sul lavoro che si è verificato a Fasano, nel brindisino. L’uomo lavorava alla Pollipoli, un’azienda che si occupa di produzione di uova e concimi. L’incidente si sarebbe verificato nel reparto di insacchettamento del concime. Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio sarebbe rimasto incastrato e schiacciato da un macchinario. I suoi colleghi hanno subito lanciato l’allarme, ma i sanitari del 118 giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. La Procura di Brindisi ha aperto un’inchiesta. Ora sulla vicenda indagano i carabinieri e i tecnici dello Spesal (il Servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, ndr) della Asl di Brindisi. Demola, sposato, lascia tre figli di 19, 16 e 13 anni.

«Apprendiamo con profonda amarezza e dolore dell’ennesima tragedia sul lavoro avvenuta oggi a Fasano, presso l’azienda Pollipoli. Un operaio ha perso la vita mentre svolgeva il proprio lavoro, l’ennesima vittima di un sistema che continua a non garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro». Lo scrivono in un comunicato congiunto Massimo Di Cesare, segretario generale Cgil Brindisi, e Gabrio Toraldo, segretario generale Flai Cgil Brindisi. I sindacalisti esprimono «la loro vicinanza e solidarietà alla famiglia del lavoratore, ai colleghi e a tutti coloro che oggi piangono una perdita insensata».

«Di fronte a questa nuova tragedia – proseguono – lanciamo un grido di dolore e di denuncia: non possiamo più tollerare che il lavoro, fonte di dignità e sostentamento, si trasformi in una condanna a morte. Questa ennesima sciagura si inserisce in un quadro drammatico: nel 2024 a Brindisi e provincia abbiamo già contato quattro morti sul lavoro. Ora, purtroppo, si aggiunge un altro nome, un’altra vita spezzata, un altro dolore che si poteva e doveva evitare».

«Quante altre vite – si chiedono – dovranno essere sacrificate prima che la sicurezza sul lavoro diventi una priorità assoluta? Chiediamo immediatamente che tutte le istituzioni preposte, ispettori del Nil, Inail e Asl, potenzino i controlli nelle aziende e intervengano con misure efficaci per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. Non accettiamo più silenzi, ritardi e omissioni».

«L’assenza di controlli e di investimenti nella sicurezza sta condannando i lavoratori a rischi inaccettabili. Le leggi esistono – chiosano – ma devono essere applicate con rigore e senza eccezioni. La formazione, la prevenzione e il rispetto delle norme non possono più essere considerati un costo, ma devono diventare una priorità assoluta».

Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...