STOP GENOCIDIO

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Due kit fotovoltaici per il progetto InsurGentes a l’Havana. Altri due per una comunità contadina ad Artemisa, esempio di agroecologia sostenibile. Li ha donati la Flai Cgil, che prosegue così nel proprio impegno di solidarietà internazionale a sostegno del popolo cubano.

I quattro nuovi kit da cinque Kw, composti da pannelli solari e da generatori, si aggiungono ai due donati lo scorso anno, installati in un condominio dell’Havana in cui il Progetto di sviluppo locale InsurGentes porta avanti un’iniziativa dedicata alla formazione di bambini e alle bambine del quartiere, uno dei più vulnerabili della città. Nella struttura sono state realizzate una Piramide montessoriana, una fabbrica di biciclette e giochi di legno, un orto urbano, realtà che la Flai ha promosso attraverso l’acquisto di materiali. Il potenziamento del sistema elettrico «è di vitale importanza – scrive Sandra Sotolongo Iglesias, direttrice di InsurGentes, in una lettera – di fronte ai continui blackout che stiamo vivendo», nell’ambito dell’«attuale crisi energetica che sta attraversando il Paese». Con InsurGentes, la Flai ha sottoscritto un accordo quadro di cooperazione internazionale.

Gli altri due sistemi di produzione di energia rinnovabile andranno invece a beneficio di una comunità contadina di diverse famiglie che vive in un luogo isolato nella provincia di Artemisa, senza luce, perché non coperto dal sistema elettrico nazionale cubano. Da qualche anno hanno a disposizione un pannello solare che riesce a garantire solamente un po’ di illuminazione, ma non la conservazione del cibo o l’uso di elettrodomestici. Si tratta di «un grande esempio di buona economia agroecologica», commenta Sandra Sotolongo Iglesias, nella missiva in cui ringrazia la Flai per il suo prezioso sostegno.

Lo scorso gennaio l’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, ha ricevuto una delegazione della Flai Cgil. L’incontro, aveva dichiarato in quella occasione il segretario generale Giovanni Mininni, «è stato un’occasione per ribadire la nostra vicinanza a Cuba, al popolo cubano e le nostre iniziative di solidarietà che ormai vanno avanti da un quindicennio».

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste

All’Università di Ferrara il seminario sul caporalato. Flai: È fondamentale potenziare la prevenzione

Presentato al dipartimento di Giurisprudenza il VII Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto dedicato allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Tra i relatori, insieme a docenti e ricercatori, il segretario generale della Flai nazionale Giovanni Mininni e il segretario generale provinciale Dario Alba