Sample Category Title

Istituito dalla Flai Cgil nel 2008, il Premio è dedicato alla memoria di Jerry Essan Masslo, rifugiato sudafricano trucidato la notte del 24 agosto del 1989 nella baraccopoli di Villa Literno da un gruppo di malviventi locali. A Villa Literno Jerry Masslo era andato per lavorare nei campi, alla raccolta del pomodoro, mentre era in attesa del visto per trasferirsi in Canada e raggiungere sua moglie ed i suoi figli. Il suo assassinio ha scosso l’opinione pubblica, accendendo i riflettori sulle condizioni di vita disumane in cui vivevano i migranti impiegati nei campi e sulla necessità di trovare una soluzione.

Nonostante l’approvazione dalla Legge 199 nel 2016, ad oggi i ghetti della vergona esistono ancora, con le loro baracche di lamiera e cartone, uniche case possibili per i tanti migranti che lavorano nei campi.

Aperto alle scuole di ogni ordine e grado, a laureandi, ricercatori e scrittori, il Premio si articola in altrettante sezioni e vuole essere di incoraggiamento alla produzione intellettuale ed artistica di opere dedicate al fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, al tema dell’inclusione sociale, all’immigrazione vista non solo come opportunità per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro per chi arriva nel nostro Paese, ma anche come risorsa ormai necessaria all’economia e al mercato del lavoro in Italia.

Forestali siciliani, il 3 febbraio prossimo round in regione. Flai: Pronti ad una nuova mobilitazione

Al termine della protesta di stamani a Palermo, i sindacati hanno incontrato l’assessore all’Agricoltura e la sua omologa al Territorio. Ma, ancora una volta,...

Forestali siciliani, è il giorno della protesta. Flai: Vogliamo stabilizzazioni e una riforma che tuteli l’ambiente

La manifestazione prevista per domani 22 gennaio nasce dopo l'ennesimo dietrofront della politica. Tonino Russo, segretario generale Flai Sicilia: «Chiederemo al governo regionale di...

Lombardia – Contratto integrativo 2024-2026

Lombardia - Contratto integrativo forestali 2024-2026

Pini acquisisce Vismara, salvi 162 posti di lavoro. I sindacati: Svolta per lavoratori e territorio

La Vismara va al gruppo Pini e i 162 dipendenti dello stabilimento di salumi di Casatenovo (Lecco) possono così tirare un sospiro di sollievo....

«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»

Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...

Peste suina, la Regione Lombardia chiede al governo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori della filiera

Sul fronte dell’emergenza Peste suina africana, il Consiglio regionale della Lombardia batte un colpo. Si è tenuta stamani un’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive...

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...

Il welfare non può essere risolto dal privato

A Milano per raccontare il contributo della bilateralità dell’industria alimentare. “Per noi resta integrativa e non sostitutiva, come invece sta diventando”, precisa il segretario...

Forestali siciliani, il 3 febbraio prossimo round in regione. Flai: Pronti ad una nuova mobilitazione

Al termine della protesta di stamani a Palermo, i sindacati hanno incontrato l’assessore all’Agricoltura e la sua omologa al Territorio. Ma, ancora una volta,...

Forestali siciliani, è il giorno della protesta. Flai: Vogliamo stabilizzazioni e una riforma che tuteli l’ambiente

La manifestazione prevista per domani 22 gennaio nasce dopo l'ennesimo dietrofront della politica. Tonino Russo, segretario generale Flai Sicilia: «Chiederemo al governo regionale di...

Lombardia – Contratto integrativo 2024-2026

Lombardia - Contratto integrativo forestali 2024-2026

Pini acquisisce Vismara, salvi 162 posti di lavoro. I sindacati: Svolta per lavoratori e territorio

La Vismara va al gruppo Pini e i 162 dipendenti dello stabilimento di salumi di Casatenovo (Lecco) possono così tirare un sospiro di sollievo....

«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»

Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...

Peste suina, la Regione Lombardia chiede al governo ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori della filiera

Sul fronte dell’emergenza Peste suina africana, il Consiglio regionale della Lombardia batte un colpo. Si è tenuta stamani un’audizione congiunta delle commissioni Attività produttive...

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...

Il welfare non può essere risolto dal privato

A Milano per raccontare il contributo della bilateralità dell’industria alimentare. “Per noi resta integrativa e non sostitutiva, come invece sta diventando”, precisa il segretario...

Mantova, allarme aviaria negli allevamenti. Flai: Subito risposte per i lavoratori

Sarebbero già circa 700mila i capi abbattuti nel settore avicolo a causa di vari focolai della malattia nel mantovano. Ivan Papazzoni, segretario generale territoriale:...

Pasticceria Quadrifoglio Campogalliano, internalizzazione di 35 lavoratori dell’appalto

Flai Cgil Modena: “Uguali diritti e parità di trattamento salariale con i 96 dipendenti diretti. La vera competitività deve essere giocata sul piano degli...

Diageo, la priorità è salvare i posti di lavoro

 “La notizia della chiusura dello storico stabilimento cuneese è arrivata a fine novembre - ricorda Sasia, Flai Cgil - una comunicazione senza preavviso. Trattare così 349 lavoratrici e lavoratori è inaccettabile”

Sfruttamento nelle Langhe, c’è chi dice no

Per Matteo Ascheri, ex presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, serve “un codice etico contro il caporalato”. La Flai Piemonte con il...

Contro il ddl Sicurezza, la lotta non si ferma. Flai: Alimentiamo l’opposizione sociale a questo governo

Nello scorso weekend, a Roma, la due giorni della rete "A pieno regime" per organizzare i prossimi appuntamenti della mobilitazione. Tina Balì, segretaria nazionale:...

Flai e Mediterranea, pronti a firmare un protocollo d’intesa

Un filo rosso che unisce la terra e il mare, il segretario generale della Flai Mininni e la presidente dell’Ong Marmorale: “Disobbedienza civile per restare umani”

Valle d’Aosta – Contratto integrativo 2024-2025

Valle d’Aosta – Contratto integrativo 2024-2025

Pescare nell’epoca del riscaldamento globale 

Una triangolazione tra scienza, mercato e lavoro per trasformare i problemi in risorse e salvare un mestiere, una tradizione, una storia

Flai con Cuba contro il bloqueo 

Il segretario generale della Flai Mininni: “Siamo felici e orgogliosi di dare il nostro contributo con azioni concrete”

Veneto – Contratto integrativo 2024-2027

Veneto - Contratto integrativo 2024-2027

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Nuova tragedia sul lavoro in Puglia, Flai Cgil: “Realtà inaccettabile, una piaga strutturale da affrontare”

In Regione da gennaio a settembre 20620 gli infortuni, 55 con esito mortale

Un impegno senza soste contro il caporalato

Quali prospettive future per sradicare sfruttamento e abusi nel settore agricolo italiano? Quali strategie, per questo 2025? Jean René Bilongo, capo dipartimento Politiche migratorie...

Formazione, ricerca e non solo. I traguardi del 2024 di Metes

La segretaria nazionale e presidente della Fondazione della Flai, Tina Balì, traccia un bilancio delle attività portate avanti durante l'anno appena trascorso Se dovessi raccontare...

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...