new!

Sample Category Title

Istituito dalla Flai Cgil nel 2008, il Premio è dedicato alla memoria di Jerry Essan Masslo, rifugiato sudafricano trucidato la notte del 24 agosto del 1989 nella baraccopoli di Villa Literno da un gruppo di malviventi locali. A Villa Literno Jerry Masslo era andato per lavorare nei campi, alla raccolta del pomodoro, mentre era in attesa del visto per trasferirsi in Canada e raggiungere sua moglie ed i suoi figli. Il suo assassinio ha scosso l’opinione pubblica, accendendo i riflettori sulle condizioni di vita disumane in cui vivevano i migranti impiegati nei campi e sulla necessità di trovare una soluzione.

Nonostante l’approvazione dalla Legge 199 nel 2016, ad oggi i ghetti della vergona esistono ancora, con le loro baracche di lamiera e cartone, uniche case possibili per i tanti migranti che lavorano nei campi.

Aperto alle scuole di ogni ordine e grado, a laureandi, ricercatori e scrittori, il Premio si articola in altrettante sezioni e vuole essere di incoraggiamento alla produzione intellettuale ed artistica di opere dedicate al fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura, al tema dell’inclusione sociale, all’immigrazione vista non solo come opportunità per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro per chi arriva nel nostro Paese, ma anche come risorsa ormai necessaria all’economia e al mercato del lavoro in Italia.

Brigate del lavoro 2025 – Bari

ITAENGFRAROMاردوعربيਪੰਜਾਬੀ Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...

Brigate del lavoro 2025 – Bari

ITAENGFRAROMاردوعربيਪੰਜਾਬੀ Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...

La Flai Cgil sostiene la Global Sumud Flotilla

La missione internazionale composta da decine di imbarcazioni partirà da diversi porti e farà rotta verso Gaza per rompere l'assedio illegale imposto al popolo palestinese e aprire un canale umanitario

InFlai – numero 5/6/7 del 2025

Due ricorrenze importanti, un anno dopo la morte di Satnam Singh e dieci anni da qauella di Paola Clemente sono al centro dell’editoriale di Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, in apertura al numero 5, 6 e 7 di InFlai: l’occasione è l’inaugurazione del murale voluto dalla federazione ad Andria, che ritrae Paola e il Quarto Stato, realizzato da Jorit. Spazio poi alla visita al ghetto di Borgo Mezzanone, alle tavole rotonde sullo sfruttamento in agricoltura e allo sciopero al contrario al ghetto di Torretta Antonacci nella due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, e alle iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa

La nostra memoria attiva per Paola Clemente

Il 13 luglio a Crispiano (Ta) e il 14 ad Andria si sono tenute due iniziative per commemorare la lavoratrice pugliese morta di fatica nei campi dieci anni fa. La consegna di alcune borse di studio e la presentazione di un murales a lei dedicato. Qui un racconto personale della due giorni