Rinnovato biennio economico Ccnl Consorzi di Bonifica. Soddisfazione dei sindacati

Nella tarda serata di ieri 21 maggio 2025, è stato siglato tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Filbi-Uil e Snebi il rinnovo degli aspetti economici del CCNL dei Consorzi di Bonifica e di miglioramento fondiario valido per il biennio 2025-2026, che completa il percorso intrapreso con il precedente accordo del biennio 2023-2024. Ne danno notizia i sindacati, che esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto.

Per quanto riguarda la parte economica, l’accordo prevede un aumento retributivo sul biennio del 5,2% in due tranches: la prima del 3% sarà corrisposta dal 1° luglio 2025 mentre la seconda del 2,2% dal 1° gennaio 2026, che sommato all’ulteriore 5,2% ottenuto nel biennio precedente porta ad un aumento totale complessivo del 10,4% per il quadriennio 2023-2026.

Le novità riguardano in particolar modo miglioramenti nella classificazione degli operai e l’ampliamento delle tutele per il personale avventizio a partire dal riconoscimento del terzo elemento per le ore di lavoro straordinario, l’ampliamento dei giorni di congedo per eventi e cause particolari, il riconoscimento del congedo straordinario per matrimonio, oltre al riconoscimento di un premio di continuità di servizio per i lavoratori che nell’arco di un triennio abbiano lavorato almeno 450 giornate.

“Il rinnovo contrattuale – dichiarano Fai, Flai e Filbi -, rappresenta un passaggio significativo per i lavoratori e le lavoratrici del settore ed una conferma delle buone relazioni sindacali e della capacità di Fai, Flai e Filbi di dare risposte positive ai lavoratori. L’accordo è anche un messaggio positivo per tutto il Paese, sempre più colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici, nella consapevolezza che occorre valorizzare il ruolo delle lavoratrici e lavoratori dei consorzi di bonifica impegnati in un comparto che avrà sempre più un ruolo centrale per la nostra agricoltura, la transizione ecologica, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la tutela del territorio.”

Gli uffici stampa di Fai Cisl, Flai Cgil, Filbi Uil

Articoli correlati

Agricoltura, Guaraldi: È inaccettabile allentare la condizionalità sociale della Pac

«La proposta di semplificazione della Pac presentata dalla Commissione europea ci preoccupa molto. Non è accettabile che, per offrire una seppur necessaria risposta di...

“Dai campi al voto”, il 26 maggio la mobilitazione della Flai Cgil davanti a tutte le Prefetture italiane per promuovere i referendum

Con questa protesta diffusa il sindacato chiederà alle istituzioni di impegnarsi ad applicare le norme per prevenire sfruttamento e lavoro nero nell’agroalimentare. Il segretario generale Mininni: «Votando 5 Sì l’8 e 9 giugno possiamo cancellare leggi ingiuste e cominciare ad abbattere il muro della precarietà»