STOP GENOCIDIO

InFlai – Numero 2, novembre 2022

Il secondo numero di In Flai esce a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto su Agromafie e Caporalato, in programma a Roma il prossimo 29 novembre. Si tratta del sesto studio realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto che, questa volta, si è misurato anche con gli effetti della pandemia e della crisi economica, come ricorda il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nell’editoriale che apre il notiziario e come raccontano gli appunti di viaggio nei ghetti di Rignano e Borgo Mezzanone che fanno da corredo all’apertura. 

Nel secondo numero del notiziario anche l’avvio del percorso congressuale della categoria. Ampio spazio viene dato, inoltre, ai temi globali e a quelli delle migrazioni con l’intervista a Laura Boldrini e ai protagonisti dei soccorsi in mare di Mazara del Vallo e con un focus su Unione europea, accordi commerciali e diritti, politica agricola comune e solidarietà internazionale.

Non mancano, infine, le notizie dai territori e, nella rubrica Radici, il richiamo alla nascita di Federterra. 

InFLAI – Numero 2, novembre 2022

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta