Basta guerre, in piazza per il cessate il fuoco

Basta guerre, in piazza per il cessate il fuoco

Giornata di mobilitazione nazionale per chiedere il cessate il fuoco, in tutte le guerre che appestano il pianeta, a cominciare da quella in Ucraina e in Palestina. Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione russa, è una data simbolo. “Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta”, scrive la Rete italiana Pace e Disarmo cui aderisce anche la Cgil. Tutte e tutti in piazza per gridare a una voce sola ‘Basta guerre’. “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”, le parole di Albert Einstein sono l’ennesima lezione di una delle più grandi personalità dell’epoca moderna. I colori dell’arcobaleno, che oggi dominano le piazze della penisola, cancellino il buco nero della guerra con il suo portato di morte, distruzione e sofferenza inenarrabile delle popolazioni civili. 

Articoli correlati

Rinnovato biennio economico Ccnl Consorzi di Bonifica. Soddisfazione dei sindacati

Nella tarda serata di ieri 21 maggio 2025, è stato siglato tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Filbi-Uil e Snebi il rinnovo degli aspetti economici del CCNL...

La Flai incontra il vice presidente di Cuba e rinnova la solidarietà al popolo cubano

In occasione dell'omaggio all'eroe nazionale cubano José Martì che si è tenuto stamani a Roma all'Eur, la Flai ha incontrato il vice presidente di...

“Il voto è libertà”. Il 19 maggio a Roma la maratona della Cgil contro l’astensionismo

Lunedì prossimo, 19 maggio, dalle ore 17, nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II a Roma si terrà una grande iniziativa pubblica a sostegno...