new!

Processo Satnam, la Flai riconosciuta come parte civile

Processo Satnam, la Flai riconosciuta come parte civile

Si è aperto stamani, presso il Tribunale di Latina, il processo per l’omicidio di Satnam Singh, il lavoratore agricolo morto lo scorso giugno dopo essere stato scaricato davanti casa senza un braccio dal proprio datore di lavoro, in seguito ad un incidente con un macchinario. Nelle prime ore del pomeriggio, si è appreso della decisione del giudice di accogliere la richiesta di costituzione di parte civile presentata dalla Flai Cgil Frosinone-Latina.

«Oggi inizia il processo – si legge in una nota di Flai Lazio e Flai Latina – e noi, con grande fiducia nelle decisioni dei giudici, seguiremo ogni udienza di questo percorso per arrivare a ottenere verità e giustizia per Satnam, per ricordarlo ogni giorno, per chiedere in suo nome un lavoro giusto, dignitoso, senza sfruttamento».

La prossima udienza del processo, iniziato oggi, è prevista il 27 maggio.

In mattinata davanti al Palazzo di giustizia si è svolto un partecipato presidio, che ha visto la presenza tra gli altri del segretario generale della Flai Giovanni Mininni e del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. 

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo