Cosa ci insegna la storia delle lotte in agricoltura. La Flai al convegno su Danilo Dolci e Pio La Torre

Cosa ci insegna la storia delle lotte in agricoltura. La Flai al convegno su Danilo Dolci e Pio La Torre

Lo scorso martedì, al Senato, l’incontro “La memoria, l’eredità, il futuro” dedicato al portato culturale e politico delle due figure. Vi proponiamo qui l’intervento della segretaria nazionale Silvia Guaraldi

«In questi mesi sembra che abbiamo dimenticato la Storia, i suoi orrori, le guerre. Basti considerare quanto avviene in Ucraina e a Gaza, sotto i nostri occhi a volte quasi “velati”. Anche per questo motivo, oggi, è ancor di più importante usare la memoria non solo come ricordo, ma anche come strumento da far vivere nelle nostre azioni quotidiane. È un operazione che cerchiamo di fare da anni in Flai, far rivivere alcune modalità organizzative e alcune idee che provengono dalla storia del mondo agricolo».

Lo ha dichiarato Silvia Guaraldi, segretaria nazionale Flai Cgil, nel suo intervento al convegno “Pio La Torre e Danilo Dolci a confronto. La memoria, l’eredità, il futuro”, che si è tenuto martedì 27 maggio a Roma nella Sala Atti parlamentari del Senato.

L’incontro, un’iniziativa voluta dal senatore Luigi Spagnolli, ha visto realizzarsi un dialogo tra Amico Dolci e Franco La Torre, figli di Danilo Dolci e Pio La Torre, che ha offerto una prospettiva intima sulle loro figure. Tra i relatori, insieme alla segretaria nazionale Flai: Isaia Sales, Giuseppe Barone, Giuseppe Filippetta, Luciana Castellina, Francesco Florenzano. A coordinare, Marco Damilano.

Vi proponiamo di seguito il video del contributo di Silvia Guaraldi in versione integrale.

Articoli correlati