Ferrara, workshop sul caporalato. Bilongo: Con tenacia, il fenomeno si può debellare

«La battaglia per la dignità del lavoro nell’economia primaria chiama ad una assunzione plurale di responsabilità, che la Flai catalizza tenacemente qui nel ferrarese. La cornice normativa ci offre spunti e opportunità da implementare, dalla protezione delle vittime ai servizi di valenza collettiva come il trasporto. Rimuovere queste incrostazioni significa sgomberare il campo dai macigni che piegano e consegnano le lavoratrici e i lavoratori alla mercé dei caporali e degli sfruttatori». Così è intervenuto stamani Jean René Bilongo, presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto, durante l’iniziativa “Legalità al lavoro!”, organizzata da Legacoop Estense presso la Fiera di Ferrara, nell’ambito della due giorni Work on work dedicata al mondo del lavoro italiano.

Mission della tavola rotonda: fare il punto sullo sfruttamento in agricoltura e sugli strumenti per combatterlo, a partire dal protocollo contro il caporalato firmato da Flai, Legacoop e Cidas nella città estense lo scorso giugno. Un protocollo realizzato grazie all’impegno della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità, che coinvolge istituzioni ed enti del territorio. «Il messaggio che parte da Ferrara è eloquente – ha aggiunto Bilongo -. Con tenacia, proviamo a invertire la tendenza perché sappiamo che si può fare».

«Siamo soddisfatti del lavoro fatto fino ad oggi, in particolare a Portomaggiore, dove si concentra la maggior parte dello sfruttamento lavorativo – scrive la Flai di Ferrara in una nota -. Pensiamo allo sportello già attivo, dove potrà avvenire l’incrocio tra domanda e offerta di manodopera in un luogo sicuro, e al progetto di trasporto pubblico per i lavoratori agricoli che necessita solo dei fondi per partire».

Articoli correlati

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»

Roma, Spiga Food comunica 22 licenziamenti. Flai: Scongiurare il provvedimento

L'azienda che produce basi per pizze e focacce ha dato notizia ieri della decisione, relativa alla sede di Montecompatri. Flai Cgil Roma Sud Pomezia Castelli: «Una scelta che nasce da acquisizioni che vanno alla ricerca del maggior profitto possibile»