Flai, Legacoop e Cidas firmano a Ferrara il Protocollo contro lo sfruttamento in agricoltura

L’iniziativa si sviluppa nell’ambito della più ampia Rete del lavoro agricolo di qualità, che coinvolge istituzioni ed enti impegnati nel contrasto a fenomeni di caporalato e illegalità

Avviare un’azione coordinata di prevenzione e contrasto allo sfruttamento del lavoro e al caporalato in agricoltura, mettendo in rete le esperienze e competenze maturate nel corso degli anni grazie al lavoro quotidiano sul territorio: è questo l’impegno preso da Flai Cgil, Legacoop Estense e cooperativa sociale Cidas attraverso la sottoscrizione di un Protocollo di intesa che punta a liberare le vittime di sfruttamento e ridare opportunità lavorative e sociali nel pieno rispetto della legalità.

Il protocollo, presentato oggi alla stampa nella sede della Camera del lavoro di Ferrara, prevede azioni concrete di intervento: diffusione della cultura della legalità e della tutela del lavoro attraverso incontri, seminari, progetti formativi; inserimento delle vittime di sfruttamento in percorsi di affiancamento e ricollocamento lavorativo; corsi di lingua, per favorire una piena integrazione; assistenza per controverse/vertenze. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito della più ampia Rete del lavoro agricolo di qualità, che coinvolge istituzioni ed enti impegnati nel contrasto a fenomeni di caporalato e illegalità.

“Il problema dello sfruttamento del lavoro nella nostra provincia merita la massima attenzione, in particolare nel Comune di Portomaggiore, da cui il fenomeno si irradia su altri territori” ha affermato il Prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello in apertura della conferenza stampa. “Ringrazio dunque i sottoscrittori del protocollo per aver impostato un programma di intervento molto concreto, che mette in campo valide alternative di legalità. Auspico che, negli anni, si arrivi ad avere un presidio fisico sul territorio, per dare supporto alle vittime di sfruttamento”.

“Lo sfruttamento lavorativo – specifica Dario Alba, segretario Flai Cgil di Ferrara – consiste in forme illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera, in violazione delle regole e disposizioni in materia di tutela, sicurezza e salute, retribuzione. A lavoratori e lavoratrici vengono imposte condizioni di vita e lavoro degradanti, spesso approfittando del loro stato di vulnerabilità e bisogno. Una situazione inaccettabile che non deve passare inosservata e che ci richiama, ciascuno per la propria parte, a un impegno quotidiano per prevenire e sradicare dal nostro territorio queste forme di sfruttamento”.

“Insieme a Cgil e Cidas ci mettiamo a disposizione per favorire la diffusione della cultura della legalità in ambito lavorativo – afferma il presidente di Legacoop Estense Paolo Barbieri –. La cooperazione nasce come modello organizzativo di emancipazione e autodeterminazione che, per tutto il Novecento, ha permesso a migliaia di lavoratrici e lavoratori di liberarsi da forme di sfruttamento e raggiungere piena dignità professionale. Una missione che, ancora oggi, in molti contesti è quantomai attuale. Il nostro impegno sarà principalmente volto a presidiare il territorio, segnalando situazioni di irregolarità alle autorità competenti, e a facilitare il reinserimento lavorativo all’interno di imprese nostre associate”.

“Soprattutto in ambito agricolo, negli ultimi decenni il numero di lavoratori stranieri è almeno triplicato”, prosegue il presidente della cooperativa sociale Cidas Daniele Bertarelli. “Grazie al nostro lavoro sul campo, abbiamo potuto constatare come i lavoratori stranieri siano più soggetti a fenomeni di sfruttamento, da parte di caporali che approfittano del loro stato di bisogno e della scarsa consapevolezza dei propri diritti. Uscire da questa forma di schiavitù è possibile, attraverso percorsi di vera integrazione – linguistica, culturale, professionale – che intendono accompagnare queste persone verso una piena autonomia, economica e sociale”.

“Per propria mission istituzionale, l’Inps è da sempre in prima linea per promuovere il lavoro sano, in tutte le sue forme – ha affermato la direttrice provinciale Inps Ferrara Annalisa D’Angelo – e la Presidenza Inps della Sezione territoriale di Ferrara della Rete del lavoro agricolo di qualità, costituita lo scorso anno sotto l’egida della Prefettura, ne è compiutamente espressione. L’esperienza che si sta sviluppando a Ferrara, in un settore centrale e strategico per il territorio, quale quello agricolo, è particolarmente emblematica e significativa, in quanto prova concreta del valore aggiunto che la cooperazione interistituzionale tra tutte le realtà a vario titolo impegnate sul campo può produrre, in termini di condivisione partecipata di obiettivi e strategie per il loro perseguimento”.

“La nostra amministrazione è in prima fila contro questo fenomeno dal momento in cui ci siamo insediati – ha commentato il sindaco di Portomaggiore Bernardi –. Quello che osserviamo sul territorio di Portomaggiore è che la diffusione del caporalato ha portato con sé un gran numero di persone straniere in condizioni precarie dal punto di vista sociale e dell’alloggio, generando situazioni di degrado e conflittualità che vanno combattute ed eradicate. Per questo vediamo come positiva ogni azione congiunta e concordata tra istituzioni per aggredire questo fenomeno”.

Articoli correlati

Diageo, nuovo sciopero e doppio tavolo al ministero del Lavoro e a quello delle Imprese

I lavoratori dello stabilimento di Santa Vittoria d'Alba, nel Cuneese, tornano ad incrociare le braccia per protestare contro la scelta della multinazionale delle bevande alcoliche di delocalizzare in Nord Europa. A rischio 349 posti di lavoro

La Flai al ghetto di Ciappe Bianche per consegnare coperte. «Le istituzioni devono intervenire»

Nell'insediamento informale poco fuori Paternò, nel Catanese, vivono in questo momento più di 200 migranti, che lavorano sfruttati negli agrumeti della Piana. Tonino Russo, Flai Cgil Sicilia: «Non è bastata la morte di un bracciante ucciso dal suo caporale per far sì che lo Stato riprendesse il controllo del territorio»

Puglia, siglato un protocollo per contrastare la crisi idrica. Flai: Garantire sicurezza con interventi continuativi

Il documento è stato firmato da Regione, Arif e Consorzio di bonifica Centro Sud. Antonio Ligorio, Flai regionale: «Cambiamento climatico e desertificazione accelerano i loro effetti, per questo è urgente una gestione integrata delle risorse naturali»