STOP GENOCIDIO

Diritti in marineria: la Flai Cgil Bat incontra i pescatori

Si parte da Trani sabato 9 novembre alle ore 9.30 in zona Porto. Saranno presenti Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia e Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai Cgil nazionale

Nelle marinerie per incontrare i lavoratori e mettere a punto iniziative sulla sicurezza del lavoro nel settore della pesca, per affrontare i temi relativi alla mancanza di un ammortizzatore sociale strutturato, alle malattie professionali e parlare dell’applicazione del Testo Unico 81/2008 su salute e sicurezza e dei fondi integrativi sanitari, ma soprattutto rilanciare un’azione di rivendicazione per il riconoscimento della pesca quale lavoro usurante. Parte anche quest’anno da questi presupposti la campagna su tutele e diritti nel settore della pesca lanciata dalla Flai Cgil nell’ambito del Progetto Pesca e del Programma nazionale triennale della Pesca e dell’Acquacoltura, realizzata con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Sabato 9 novembre iniziativa alla marineria di Trani a partire dalle ore 9.30 in zona Porto a cui seguiranno altri momenti di confronto nelle settimane successive nelle altre marinerie della Bat.
“Anche quest’anno – spiega Dora Lacerenza, della Flai Cgil Bat con delega alla pesca – incontreremo i lavoratori vicino al loro luogo di lavoro e cioè il mare, ascolteremo i loro problemi e spiegheremo loro le nostre proposte in tema di diritti, tutele e sicurezza. Sarà anche l’occasione per illustrare il lavoro che da anni porta avanti la Flai Cgil nel tentativo di armonizzare l’esistenza di parchi eolici marini di cui questo territorio è direttamente interessato con il lavoro quotidiano sempre più faticoso dei pescatori”. 

“Il nostro obiettivo è quello di tenere i riflettori accesi su un settore che spesso viene definito ‘alla deriva’, in cui gli addetti si trovano a lavorare tanto in condizioni non certamente facili per guadagnare poco o addirittura nulla, ed è per questo che il settore necessità di tantissima attenzione alla pari di tutti gli altri settori, per garantire anche a questi lavoratori prospettive future affinché il settore non sia abbandonato da tutti”, dichiara il segretario generale Flai Cgil Bat Gaetano Riglietti. Durante l’iniziativa verranno, inoltre, consegnati ai pescatori dei dispositivi di sicurezza individuali per stimolare la discussione su un argomento importante per il settore come quello della sicurezza in mare. Saranno presenti Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia e Antonio Pucillo, capo Dipartimento Pesca Flai Cgil Nazionale.



Articoli correlati

Villafranca Piemonte, i lavoratori di Aimaretti in sciopero: L’azienda fa utili, ora si arrivi all’integrativo

Dopo anni di utili e crescita del patrimonio dell'impresa di macellazione, la richiesta è quella di un accordo per la contrattazione di secondo livello che introduca premi di produzione e buoni pasto

Incidente alla Bakery di Forlimpopoli (Fc), ancora ricoverato l’operaio coinvolto. Flai: Situazione allarmante in azienda

L'infortunio del lavoratore dello stabilimento di panificazione industriale risale alla scorsa settimana. Lunedì scorso lo sciopero e il doppio presidio. Venerdì pomeriggio è previsto un incontro con la proprietà

San Giorgio in Bosco (Pd), rinnovo Rsu Sanpellegrino, la Flai si conferma primo sindacato

La Flai Cgil si conferma il sindacato più rappresentativo nello stabilimento Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova. Grazie al 45,5%...