STOP GENOCIDIO

Cremona, Flai non firma contratto provinciale agricoli e florovivaisti con aumenti salari insufficienti

Singh: “Il risultato raggiunto non adegua le retribuzioni in relazione all’andamento dell’ inflazione, sia nelle quantità economiche sia per il ritardo dalla naturale scadenza del 31 dicembre 2023. Per questa ragione, pur condividendo il positivo impianto dell’intesa, abbiamo ritenuto di non sottoscrivere l’accordo”

Rinnovato fino al 2027 il Contratto provinciale operai agricoli e florovivaisti. I punti principali dell’accordo riguardano l’aumento dei salari del 6,20% per ciascun livello professionale, l’aumento da 100 mila a 150 mila euro della somma prevista per previdenza, assistenza e per prestazioni aggiuntive a sostegno dei lavoratori, delle loro famiglie e delle aziende. È contemplata, inoltre, una maggiore attenzione alla sicurezza dei lavoratori e alla loro salute, con l’Ebat Cimi di Cremona che assume un ruolo più centrale per la tutela, il welfare e la formazione. Importanti modifiche sono legate anche al capitolo degli appalti.

L’aumento salariale del quadriennio equivale ad un montante di 5328 euro a cui si dovranno aggiungere gli aumenti ottenuti su specifiche indennità, quali quelle domenicali e notturne per un valore di circa 2380 euro. Nuove indennità sono state introdotte per le figure di casaro e aiuto casaro pari rispettivamente a 20 e 10 euro mensili oltre ad essere state aggiornate le indennità per il pasto e la cena in caso di trasferta/attività lavorativa fuori sede.

“Come Flai Cgil provinciale – spiega Fabio Singh, segretario generale Flai Cgil Cremona – abbiamo condiviso con Fai e Uila un percorso che ci ha portato ad una conclusione del contrato provinciale dell’agricoltura che reputiamo in larga misura positivo per una molteplicità di aspetti: l’istituzione della figura del rappresentante dei lavoratori alla sicurezza, in una fase fortemente caratterizzata da gravi infortuni sul lavoro, rappresenta un passo avanti nella direzione di maggiori tutele, capitoli come le prestazioni di welfare ulteriormente ampliato unitamente agli adeguamenti di diverse indennità (notturno, domenicale, ecc…) vanno a rafforzare ulteriormente l’impianto del contratto provinciale di lavoro. Come Flai Cgil abbiamo contribuito a condurre la trattativa in una logica di condivisione con le altre single sindacali, ma abbiamo evidenziato un aspetto che ci ha portato a riservarci la sottoscrizione. Le regole contrattuali dell’agricoltura (singolari rispetto al resto dei settori) prevedono che il contratto provinciale adegui le retribuzioni in relazione all’ andamento dell’ inflazione. Il risultato economico conseguito dall’intesa non rispecchia questo requisito fondamentale, evidenziando un limite del sistema contrattuale che da sempre come Flai Cgil abbiamo sottolineato. Non si tratta di un rinnovo contrattuale che redistribuisce aumenti legati a produttività o ad altri indicatori, ma semplicemente ha il compito di garantire i salari in rapporto all’erosione determinata dall’ inflazione. Il risultato raggiunto non ha completamente assolto a questo compito sia nelle quantità economiche sia per il ritardo dalla naturale scadenza del 31 dicembre 2023. Per questa ragione, pur condividendo il positivo impianto dell’intesa abbiamo ritenuto, a differenza di Fai e Uila, di non sottoscrivere l’accordo fino ad ulteriore verifiche nei nostri organismi dirigenti”.

Un rinnovo complesso che coinvolge 3.500 aziende per un totale di circa 8mila addetti, lavoratrici e lavoratori che ogni giorno sono impegnati a fare grandi le eccellenze del territorio cremonese.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...