Chiusura Italgelato di Camisano Vicentino, no ai licenziamenti

Presidio in Italpizza della Flai Cgil di Modena, a sostegno dei lavoratori 

Come anticipato qualche settimana fa, Italpizza ha deciso di chiudere lo stabilimento di Italgelato di Camisano Vicentino, spostando la produzione nello stabilimento di Mantova, licenziando in tronco i dipendenti, i somministrati e i lavoratori delle società in appalto. In tutto 40 posti di lavoro e quindi 40 famiglie in difficoltà.

I lavoratori di Italgelato stanno lottando per mantenere il posto di lavoro e sono in sciopero con presidio fuori la fabbrica dal 29 Agosto (notte e giorno).

Attraverso il “tavolo di crisi della Regione Veneto” convocato nella giornata del 10 settembre si è fatto capire ad Italpizza che ha una responsabilità sociale e che quando si decide di abbandonare uno stabilimento, per opportunità economica, si ha il dovere di mettere in sicurezza i posti di lavoro, collaborando con il Sindacato e le istituzioni per trovare soluzioni possibili.

Al momento la Direzione del gruppo Italpizza non ne è ancora convinto, tanto che è dovuto intervenire anche il Governatore del Veneto Zaia a sollecitare questo impegno, “per non disperdere competenze e produzioni”.

L’incontro è rinviato al prossimo 18 settembre, tempo in cui Italpizza dovrà individuare possibili soluzioni per salvare i 40 posti di lavoro e lo sciopero continua.

La Flai Cgil di Modena e la sua Rsa, come anticipato vuole dare sostegno alla lotta dei lavoratori di Italgelato e pertanto annuncia un presidio ai cancelli di Italpizza a San Donnino di Modena nella giornata di venerdì 13 Settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 con una delegazione di lavoratori di Italgelato.

Invitiamo tutti i lavoratori di Italpizza Spa a partecipare dando una dimostrazione di solidarietà!

Articoli correlati

Forestali siciliani in piazza il 22 gennaio, per salvare il lavoro e il territorio

Non c’è traccia nella Finanziaria nazionale dei 55 milioni promessi per aumentare le giornate di lavoro e lo stipendio dei 16mila addetti. Russo Flai Cgil: “Stiamo parlando di un settore strategico, situazione insostenibile”

Piana di Sibari, Flai e Fillea consegnano gilet catarifrangenti “salvavita”

L'iniziativa nasce in seguito all’incidente mortale dello scorso 30 settembre, quando sulla provinciale 163 che collega Cassano con Garda due braccianti di nazionalità pakistana sono stati investiti da un'auto mentre andavano a lavoro. Uno dei due è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite

Toscana, rinnovato il protocollo anti caporalato. Borselli, Flai: “Non basta, bisogna applicare la 199”

Il documento regionale era stato firmato per la prima volta nel 2016. "Mi rivolgo alle istituzioni - dice Mirko Borselli, segretario generale Flai Toscana...