STOP GENOCIDIO

Avi.Coop, presidio davanti alla prefettura di Siena

La mobilitazione va avanti, per difendere il lavoro dei 200 dipendenti dello stabilimento di Monteriggioni che chiedono chiarezza sul loro futuro

I lavoratori dello stabilimento Amadori Avi.Coop a Monteriggioni vogliono chiarezza. Ormai da due mesi lavorano solo alcuni giorni a settimana, e la proprietà non sta dando certezze per il futuro dell’azienda. Per questo motivo Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un presidio davanti alla prefettura di Siena, in piazza Duomo. “Chiediamo chiarezza e un piano industriale – si legge nel volantino delle sigle sindacali Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil – facciamo un appello alla cittadinanza e alle istituzioni per partecipare al presidio ed esprimere solidarietà ai duecento lavoratori”.  “Chiediamo risposte da parte dell’azienda – aggiunge Antonella Campione, Flai Cgil Siena – C’è un muro di silenzio, non sappiamo quale sarà il futuro dello stabilimento di Monteriggioni”. Sono 208 i lavoratori che vedono a rischio il loro futuro: Avi.Copp non comunica un piano industriale che dia garanzie, e non dà neppure una prospettiva alla continuità di sito che non sia più lunga della prossima settimana. I lavoratori stanno lavorando poco e gli stipendi inizieranno a essere più bassi, parecchie famiglie saranno in difficoltà. La situazione è grave. Flai, Fai e Uila non hanno alcuna intenzione di fermare la mobilitazione. Il gruppo Amadori è da anni una realtà industriale che riveste un ruolo da leader nel campo agroalimentare. Parlano chiaro le cifre relative al fatturato: oltre 1,7 miliardi di euro. Sul territorio nazionale conta sei stabilimenti di trasformazione alimentare, tre piattaforme logistiche primarie e sedici centri di distribuzione fra filiali e agenzie, e circa 9mila addetti complessivi. In questo scenario si inserisce la difficile situazione dei dipendenti di Monteriggioni, che dal mese di marzo avevano iniziato a svolgere solo due-tre giorni di lavoro a settimana. Tutto a causa, a detta dell’azienda, di una domanda di tacchini che nell’ultimo periodo avrebbe conosciuto una flessione. 

Presenti al presidio in piazza Duomo per solidarizzare con i lavoratori anche alcune personalità istituzionali come il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli, la vicepresidente della provincia Agnese Carletti, la consigliera regionale Anna Paris e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Monteriggioni Diana Nisi. In Regione l’incontro con l’Azienda convocato dall’unità di crisi per cercare una soluzione. Duecento famiglie aspettano risposte.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...