STOP GENOCIDIO

A Firenze, davanti alla sede Anci di viale Giovine Italia, nuova protesta degli operai forestali 

Chiedono il rinnovo dell’integrativo regionale, sono in mobilitazione da settimane, lo scorso 14 luglio presidio con sciopero, sempre a Firenze, davanti alla Regione

Spiegano Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: “I lavoratori forestali sono quelli che attraverso la gestione del demanio forestale sono il primo e indispensabile presìdio contro il dissesto idrogeologico, sono quelli che numericamente si sono dimezzati in pochi anni, quelli che sono utilizzati dalla politica che li amministra come appaltatori in qualsiasi ambito, snaturando la destinazione dei finanziamenti indispensabili per una attenta ed efficace gestione del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale. Il dissesto idrogeologico va combattuto anche attraverso l’impegno a non distogliere più un centesimo dalle risorse stanziate per la forestazione, la manutenzione della montagna è indispensabile per garantire un buon funzionamento dei nostri fiumi e di conseguenza limitare i rischi di esondazioni. Il continuo rimpallo di responsabilità sulle risorse economiche necessarie a rinnovare il contratto di lavoro tra le Unioni di Comuni, delegate alla gestione della delega Forestale, e la Regione Toscana non è più ammissibile. Chiediamo chiarezza sulle risorse trasferite agli Enti e sul fatto che più della metà delle stesse non debba nemmeno essere rendicontata, ognuno si assuma la propria responsabilità. Noi proprio in merito alla responsabilità, garantiamo la continuità del servizio di antincendio boschivo e le funzioni di protezione civile necessarie alla salvaguardia del nostro territorio e di chi ci abita. Chiediamo ciò che ci spetta di diritto, un rinnovo del contratto di lavoro scaduto da più di otto mesi, che adegui retribuzioni che partono da meno di 1.200 euro mensili. L’insostenibile aumento dei costi sta portando la nostra professione verso la povertà assoluta, chi ogni giorno afferma l’importanza del salario minimo deve poi dimostrare, con atti concreti, che alle parole seguono i fatti e deve rinnovarci il contratto”.

Articoli correlati

Treviso, partono i lavori della Sezione territoriale della Rete del lavoro agricolo di qualità. Flai: Subito un monitoraggio dei lavoratori in appalto

In Veneto è il primo organismo di questo tipo ad essere istituito. «Sul fronte della prevenzione pensiamo che si debba intervenire su alloggio, trasporti e incrocio tra domanda e offerta di lavoro, alcuni degli elementi sui quali il caporalato più si alimenta», dichiarano in una nota il segretario generale della Flai Treviso Danilo Maggiore e il segretario regionale della Flai Veneto Sebastiano Grosselle

“Tre ruote per cinque Sì”: al via nel Lazio il giro a tappe con l’ape della Flai per promuovere i referendum

Verso l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno, parte oggi, mercoledì 7 maggio, l’Ape dei diritti della Flai Cgil Roma e Lazio. Inizia dalla Capitale...

Mesagne, lavoratore 28enne investito e ucciso mentre torna a casa in bici. Flai: Servono alloggi dignitosi e trasporti sicuri

Lamine Barro, lavoratore 28enne di origini senegalesi, stava tornando a casa nella notte tra il 1° e il 2 maggio in bicicletta dopo il...