Ortofrutticola Mugello, presidio permanente a Marradi, Fiatti: “Una delocalizzazione che ferisce al cuore un intero territorio” 

La più importante e storica fabbrica del paese di Marradi, nell’alto Mugello, nata nel 1984 e dal 2020 di proprietà di Italcanditi, rischia di abbandonare il territorio, dopo l’improvviso annuncio della proprietà di voler spostare a Pedrengo, nel bergamasco, la produzione del prezioso e rinomato Marrone del Mugello Igp. “Una delocalizzazione interna, da Marradi a Bergamo, che non tiene conto della peculiarità di un territorio montano”, denuncia Davide Fiatti, della Flai Cgil nazionale. “L’azienda continua a parlare del trasferimento di nove persone di cui due dirigenti – precisa il dirigente sindacale – ma in realtà le persone sono circa ottanta, per lo più donne, che hanno contratti stagionali per la raccolta dei marroni. Tempi indeterminati e stagionali per noi hanno lo stesso valore, anche se la norma sui trasferimenti e le cessazioni aziendali non lo dice”. Lo stabilimento produce prevalentemente marrons glacès, esporta in trenta paesi cibi di elevata qualità, è specializzato anche nella lavorazione e trasformazione industriale delle castagne e dei marroni per l’industria e la grande distribuzione organizzata. “La risposta del paese di Marradi è anche quella del sindacato, che ha subito convocato un’assemblea per poi avviare un presidio permanente: non possiamo accettare passivamente che un’azienda legata a un profondo rapporto con l’Alto Mugello, da cui trae linfa vitale e prodotti di qualità, decida arbitrariamente di spostare le lavorazioni”. Italcanditi è per il 70% di proprietà del fondo Investindustrial. Fiatti denuncia un’operazione tesa a ‘finanziarizzare’ la produzione, senza tener conto dei diritti e delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori: “Non è un segreto per nessuno che l’acquisizione di Italcanditi da parte di Investindustrial, che ha messo le mani anche su altre piccole realtà, abbia come unico scopo quello di arrivare alla quotazione in borsa del gruppo”. Domani, primo giorno del 2022, nel teatro comunale di Marradi si riuniranno i dipendenti dell’Ortofrutticola del Mugello, comprese le lavoratrici stagionali, che sono davanti ai cancelli del ‘loro’ stabilimento dalle 8 di questa mattina.   

Articoli correlati

Lavoro, martedì 18 marzo al Parlamento Ue la presentazione del VII Rapporto Agromafie della Flai Cgil con Mininni, Minzatu e Laureti

Martedì 18 marzo alle ore 13 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, la Flai Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto presenteranno il VII...

Pesca, sindacati: Non lasciamo affondare diritti e tutele, serve equilibrio tra sostenibilità e giustizia sociale

Si è svolto oggi a Roma l’incontro “Il settore della pesca in Italia e l’Unione Europea: sfide ed opportunità”, con rappresentanti del Masaf, dell’Ue...

Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

Si è costituito stamani, dopo una partecipata riunione svolta a Salerno, il Coordinamento nazionale Fai, Flai e Uila del gruppo La Doria. “Si tratta...