STOP GENOCIDIO

Copro B/ Italia Zuccheri Commerciale : siglato integrativo di gruppo

Dopo circa un anno di trattative ieri, a Bologna presso la sede di Confcooperative, è stato sottoscritto dalle segreterie nazionali di Fai, Flai e Uila e dal Coordinamento Nazionale delle RSU il Contratto Integrativo per il Gruppo Copro B-Italia Zuccheri Commerciale, che avrà valenza fino al 2027.

“L’intesa raggiunta – hanno dichiarato i sindacati – rappresenta certamente un segnale positivo in quanto, anche in seguito alla fine delle quote di produzione per il settore dello zucchero nel 2017, l’integrativo aziendale mancava da circa 20 anni”.

Sul versante economico il contratto vede un aumento per il quadriennio 2024-2027 di 300 euro, al quale è stato aggiunto quello del ticket mensa a 7 euro, e l’incremento delle indennità di disponibilità e reperibilità del 25% rispetto al valore di partenza.  

I temi qualificanti dell’accordo, sottolineano i sindacati, sono il rafforzamento delle relazioni industriali, portando a due le informative aziendali, la valorizzazione del ruolo degli RSU e il potenziamento degli RLS. Infatti, perseguendo l’obiettivo ‘Infortuni zero’ vengono aumentati di 8 ore i permessi, portate a due le riunioni periodiche sulla sicurezza, e viene predisposto un diario dei mancati infortuni e una cassetta dei suggerimenti. L’accordo stabilisce azioni concrete per rafforzare i diritti individuali e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prevedendo permessi aggiuntivi per il sostegno della genitorialità, e l’adesione alla giornata del 25 novembre, data annuale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, promuovendo un incontro specifico con le RSU e predisponendo materiale informativo per tutte le lavoratrici e lavoratori.

Valorizzata la centralità dell’occupazione stabile attraverso un percorso di consolidamento della stabilizzazione dei contratti a termine, e il riconoscimento della formazione continua come diritto per tutti i lavoratori. Di particolare importanza l’impegno ad applicare dal 1 gennaio 2024, per tutti i dipendenti, i fondi sanitari di competenza contrattuale e di prevedere delle prestazioni aggiuntive sanitarie a carico dell’azienda.

Da ultimo, vengono migliorate le tutele ed il preventivo sugli appalti mentre l’azienda apre a possibili internalizzazioni di attività. “Quanto sottoscritto è frutto di importante lavoro svolto con il Coordinamento delle delegate e dei delegati del Gruppo Copro B- Italia Zuccheri Commerciale e del positivo confronto con la direzione aziendale – concludono Fai, Flai e Uila – Ora sarà sottoposto alla valutazione finale delle lavoratrici e dei lavoratori a livello di sito nelle singole assemblee”.  

Articoli correlati

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...

Lavoro. Aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl Forestali

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro di apertura della trattativa per il...