Caporalato e sfruttamento, Osservatorio Placido Rizzotto, Flai Cgil, a Lollobrigida: “Il terreno di sfida è la prevenzione”

Bilongo: “Lo strumento c’è, è la Rete del lavoro agricolo di qualità”

“Le ferie pugliesi del governo Meloni – osserva Jean René Bilongo, presidente Osservatorio Placido Rizzotto, Flai Cgil – sono una ghiotta occasione per prendere posizione contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato in agricoltura”. “La Puglia – aggiunge Bilongo – così come altre Regioni del Mezzogiorno e non solo, è un esempio impareggiabile di abbondanza in un settore come quello dell’agroalimentare italiano, sempre in crescita. Da Ceglie Messapica, dove è in ferie un pezzo di Esecutivo, dovrebbero alzarsi forti le voci di condanna del caporalato, anche nel ricordo di Pompea Argentiero, Lucia Altavilla e Donata Lombardi, giovanissime lavoratrici agricole morte mentre tornavano dai campi, in un tragico incidente stradale il 19 maggio 1980. Avevano 16, 17 e 23 anni”. “Invece – precisa Bilongo – il ministro Lollobrigida rivendica l’aggravio di pena in termini economici per gli sfruttatori. A guardar bene, il Ministro ha semplicemente preso atto della clausola della condizionalità sociale, che è il terzo pilastro della ‘Politica Agricola Comune’. Si tratta di un principio vincolante a partire da gennaio 2025 per tutti gli Stati Ue. La condizionalità sociale consta di un sistema di sanzioni amministrative che prevede il progressivo taglio dei pagamenti di base, partendo da una soglia minima fino alla revoca per intero degli stessi, in caso di violazioni della normativa sul lavoro. Un meccanismo deciso nelle sedi europee e che non può essere considerato in alcun modo merito del Governo”. “Ricordiamo al ministro – conclude il presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto – che nell’ordinamento attuale c’è già un ecosistema normativo, declinato sia in chiave repressiva che preventiva, di cui è paradigma la legge 199 del 2016. La Magistratura e le Forze dell’Ordine sono in trincea, le innumerevoli operazioni di Polizia Giudiziaria ne sono la cifra. Il terreno di sfida sul quale le Istituzioni sono chiamate a rispondere è quello della prevenzione. Lo strumento c’è, si chiama Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...