Caldo eccessivo, Flai Cgil: “Un decreto urgente per la sicurezza dei lavoratori, anche quelli a tempo determinato”

“In queste ultime settimane stiamo assistendo a fenomeni climatici sempre più estremi, che mettono a rischio la salute di molte lavoratrici e lavoratori, e la nostra categoria è particolarmente colpita”, dichiarano Silvia Spera e Davide Fiatti della segreteria nazionale della Flai Cgil. “Le temperature elevate sono una minaccia per la salute e la sicurezza di  chi lavora all’aperto, come  avviene in agricoltura, nella manutenzione del verde, nella forestazione, e anche per tutti quelli che sono impegnati in ambienti chiusi senza ventilazione adeguata”. “Riteniamo necessario che i datori di lavoro si adoperino per affrontare questa situazione – sottolinenando Spera e Fiatti – fornendo adeguati dispositivi di protezione individuale ai lavoratori, organizzando orari e turni di riposo, sospendendo l’attività nelle ore più calde della giornata. Basta stringere accordi aziendali/territoriali, coinvolgendo le autorità competenti per mettere in campo  provvedimenti a tutela della salute, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute e, quindi, i rischi a cui sono esposti i lavoratori,  evitando così conseguenze che possono essere anche gravi”. Per la Flai Cgil “ancora una volta si evidenzia la mancanza di un ammortizzatore sociale strutturale per i lavoratori agricoli a tempo determinato, che intervenga nel caso in cui si verifichino queste ‘calamità naturali’, fenomeni estremi sempre più frequenti, che minacciano la salute dei lavoratori e lo svolgimento regolare dell’attività. Chiediamo che si intervenga con un decreto urgente per stabilire una soglia di temperatura al di là della quale non si debba lavorare, e negoziare nei siti produttivi modifiche temporanee di orari di  lavoro e strumenti adeguati, anche in deroga, per affrontare la situazione”.

Articoli correlati

Cargill, Fai, Flai e Uila: rinnovato integrativo 2023-2026

Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, unitamente al coordinamento nazionale delle Rsu, hanno sottoscritto con Cargill, assistita da Assolombarda,...

Incidenti sul lavoro, un morto e un ferito in un’azienda vinicola del trevigiano, Guaraldi, Flai Cgil: “Basta! Serve una sterzata sulle condizioni di lavoro...

“Ancora morti sul lavoro, ancora infortuni gravissimi e, ancora una volta, per lavori di pulizia dei silos in preparazione della stagione vitivinicola. Basta!”, dichiara...

Nuovi paradigmi per l’agricoltura sostenibile e il futuro del cibo alla Conferenza di Eastbourne

Coinu, Flai Cgil: “La produzione alimentare primaria è un bene collettivo che non può prevedere l’incondizionato sfruttamento della terra e dell’acqua, la bomba ambientale...