STOP GENOCIDIO

Alessandra Stefani nuovo presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno

Una nomina fortemente voluta ed apprezzata da tutti i soci vista l’esperienza e la capacità di dialogo che Alessandra Stefani ha saputo dimostrare nel suo percorso nel Corpo forestale, prima, ed alla guida della Direzione generale dell’Economia montana e delle foreste durante gli anni di onorato servizio presso il ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste. Un percorso professionale che l’ha portata ad essere parte propositiva di un radicale rinnovamento della gestione forestale in grado di portare alla pubblicazione della Strategia forestale nazionale, punto di riferimento fondamentale nel percorso che l’Italia sta portando avanti per un valorizzazione del patrimonio forestale e delle diverse filiere collegate al legno italiano.

«È un onore ed una responsabilità verso i soci del Cluster presiedere una realtà così importante, capace di interpretare nel migliore dei modi il proprio ruolo a servizio e supporto determinante del sistema foresta legno nell’ambito della Strategia forestale nazionale, grazie ad un dialogo costante con le istituzioni e i propri soci – così la nuova presidente Alessandra Stefani – È una sfida nuova per me che accolgo con entusiasmo e che voglio portare avanti in continuità con quanto fatto dal mio predecessore Davide Pettenella, mettendo a disposizione le conoscenze e la passione che caratterizza chi ha a cuore le foreste, il legno e le filiere dei nostri territori».

Davide Pettenella, uno dei propositori primari della “staffetta” con Alessandra Stefani alla guida del Cluster, è stato nominato per acclamazione presidente onorario vista la personale carriera e contributo per lo sviluppo della cultura forestale italiana. «È stato un anno intenso ed appasionante quello che ha visto nascere il Cluster alla presenza del ministro Lollobrigida presso il Masaf – dichiara il Presidente onorario Davide Pettenella -. Abbiamo costituito una realtà credibile e rispettata, in cui le filiere manifatturiere e primarie dialogano tra di loro e si confrontano con il mondo della ricerca e dell’università. Il tutto in stretto dialogo con i territori italiani che operano sul campo ogni giorno per portare valore e innovazione al mondo forestale nazionale. Sarà un piacere continuare questo percorso contando sulla guida di Alessandra Stefani».

«Come Flai Cgil, componente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, siamo convinti che la dottoressa Alessandra Stefani, per la sua grande competenza ed esperienza messe proficuamente a frutto nell’importante ruolo di direttore generale svolto presso il Masaf, saprà mettere a sistema la complessità del mondo della forestazione – comunica in una nota il sindacato -. Siamo molto felici della sua elezione a presidente, la sua presenza costituirà un’enorme ricchezza per il lavoro che dovremo svolgere».

Articoli correlati

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...

Lavoro. Aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl Forestali

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro di apertura della trattativa per il...