new!

«L’impegno della Flai verso il popolo cubano non si ferma». Presentati i progetti di InSurGentes sostenuti dal sindacato

«L’impegno della Flai verso il popolo cubano non si ferma». Presentati i progetti di InSurGentes sostenuti dal sindacato

«La solidarietà oltre ad essere concreta, altrimenti sono chiacchiere, ed avere una grande carica di umanità, per noi deve essere anche una scelta politica, una scelta di campo. Come abbiamo fatto con gli aiuti al popolo palestinese e a quello ucraino, abbiamo seguito questa traccia anche nel sostegno al popolo cubano. Si tratta di scelte che indicano dove la Flai deve stare. Vicino alle popolazioni colpite da guerre e aggressioni, contro i Paesi che vogliono imporsi a danno dei popoli». Il segretario generale Giovanni Mininni interviene così all’incontro con Sandra Sotolongo Iglesias, co direttrice dell’associazione cubana InSurGentes, che si è tenuto stamani nella sede della Flai nazionale.

La collaborazione del sindacato con InSurGentes, corroborata da un accordo quadro sottoscritto nel giugno 2024, ha dato continuità alle numerose azioni di solidarietà e cooperazione già intraprese nell’isola caraibica nel corso degli anni. L’iniziativa di oggi è stata un’occasione per presentare nei dettagli i vari progetti in corso, finalizzati al benessere delle comunità cubane, alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo socioculturale. Presente all’iniziativa di oggi anche Domenico Sesta, già Presidente dell’associazione Progetto Sviluppo Cgil Roma Lazio e tramite fondamentale grazie alla quale la Flai ha potuto consolidare il proprio intervento a Cuba.

In particolare, durante la presentazione, sono stati citati il progetto Fotovoltaico – sostenuto dalla Flai con l’invio di sei kit solari, utili ad affrontare i frequenti blackout nell’isola e a portare l’elettricità anche in zone dove non è mai arrivata la rete elettrica nazionale – e i tre interventi realizzati a L’Avana Vecchia, ossia l’Aula ecologica con un orto urbano curato e vissuto in primis dalla comunità cittadina, la Piramide montessoriana, un luogo dove i bambini possono imparare e giocare in autonomia, pensata per sostenere le famiglie, e la Fabbrica del legno, dove vengono realizzate biciclette e giochi interamente in legno. Attraverso questi interventi InSurGentes porta avanti azioni educative destinate ai cittadini, lavorando sullo “stimolo delle intelligenze multiple” e promuovendo la sostenibilità ambientale ed il riciclo.

«Solo nel 2025 sono state ben quattro le interruzioni generali di corrente a Cuba – interviene Sotolongo -. Già questa cifra rende l’idea di quanto sia importante il contributo della Flai nell’aver fornito strumenti per la produzione autonoma di energia elettrica. I bisogni della popolazione cubana però sono numerosi, per questo non ci possiamo fermare».

«Proprio ieri abbiamo incontrato l’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, che ha terminato la missione nel nostro Paese – riprende Mininni – da lei abbiamo appreso quanto sia difficile in questo periodo la situazione per il popolo cubano, con un sistema sociale in crisi a causa dell’acuirsi dell’embargo. Il nostro impegno di sostegno e solidarietà proseguirà, e speriamo di poter ampliare il nostro raggio d’azione coinvolgendo anche altre organizzazioni locali che si dedicano alla società civile, proprio come fa InSurGentes».

Articoli correlati

Perché il referendum sulla cittadinanza riguarda anche i lavoratori italiani (agricoli e non solo)

Concedere più diritti, ad esempio dimezzando il tempo di residenza legale necessario per poter richiedere la cittadinanza, è un modo per rendere meno vulnerabili i lavoratori stranieri e conseguentemente migliorare le condizioni di tutti. Il quinto quesito referendario, insieme agli altri quattro su cui siamo chiamati ad esprimerci l'8 e 9 giugno, interessa dunque ognuna e ognuno di noi