Elemosineria apostolica

Per la prima volta nella storia un Papa ha aperto le porte della Santa Sede alla CGIL.

Il 15 giugno del 2019 una delegazione della Flai-Cgil guidata dal Segretario generale Giovanni Mininni, con la presenza anche del Segretario generale della Cgil Maurizio Landini, è stata ricevuta in udienza privata da Sua Santità Papa Francesco. Partecipi della delegazione anche l’Associazione Romana Studi e Solidarietà, rappresentata dal Vice Presidente Manuel Sanchez, e l’associazione Elpis, con il suo Presidente Padre Giovanni La Manna, anche direttore dell’Istituto Massimo.

Un incontro in cui la categoria ha raccontato al Papa il lavoro di tutela dei diritti, di denuncia dello sfruttamento, di rivendicazioni salariali che quotidianamente viene svolto per le lavoratrici ed i lavoratori del settore. Abbiamo raccontato a Papa Francesco del Sindacato di strada, della nostra idea di uscire dalle sedi per incontrare lavoratrici e lavoratori lì dove sono e della battaglia pervicace contro lo sfruttamento ed il caporalato, trovando un interlocutore attento, disponibile, con una grande sensibilità nei confronti del mondo del lavoro. Abbiamo ricevuto dal Pontefice incoraggiamento ed approvazione, in particolare rispetto alla necessità di rivalutare il lavoro e contrastare tutte le sue forme di svalutazione e mercificazione.

Da quell’incontro è nato un legame profondo, fondato su rispetto e collaborazione, a partire dal quale la solidarietà e l’impegno concreto della Flai Cgil nei confronti di chi è meno fortunato e più fragile sono divenuti parte dell’azione e della linea politica della categoria. Abbiamo strutturato un rapporto costante con l’Elemosineria apostolica ed avviato una regolare consegna di derrate alimentari destinate ai più bisognosi, perché siamo convinti che nessuno debba essere lasciato solo. 

Papa Francesco lascia dietro di sé un cammino fatto di concretezza, umanità, ascolto ed apertura verso il mondo, ancor più forte verso realtà diverse e “lontane” da quelle della Chiesa. Ci auguriamo che il percorso iniziato trovi in Papa Leone XIV un interlocutore altrettanto sensibile ed attento alle questioni del mondo del lavoro ed alla solidarietà concreta in cui crediamo fortemente.

La FLAI con l'Elemosineria apostolica