STOP GENOCIDIO

Un futuro sostenibile non può ignorare le aree interne

Lunedì ad Arco de’ Ginnasi la presentazione del nuovo numero della rivista AE della Fondazione Metes

Per un nuovo modello di sviluppo, per invertire lo sguardo sulle aree interne, lunedì 9 dicembre, alle 14,30 in via dell’Arco de’ Ginnasi 6 a Roma, la Fondazione Metes presenta il nuovo numero della rivista AE, agricoltura, alimentazione, economia, ecologia. Coordinati dal professor Rossano Pazzagli dell’Università del Molise, discuteranno di queste fondamentali porzioni del nostro territorio lo storico, saggista e scrittore Piero Bevilacqua, il professor Alessandro Broccolini della Sapienza di Roma, il segretario nazionale della Cgil Christian Ferrari, la segretaria nazionale della Flai Silvia Spera, il presidente dell’Associazione Maestri di Strada Cesare Moreno, preceduti dagli interventi della presidente di Metes Tina Balì, Massimo D’Alessio sempre di Metes, Daniela Storti del Crea e Alessandro Stefani, Cluster Italia, foresta, legno.

Il numero 3-4/2024 della rivista AE focalizza la sua attenzione sul tema delle aree interne, circa il 60% del territorio nazionale secondo l’Istat, abitate da quasi un quarto dei cittadini italiani. Una porzione importantissima del nostro territorio messa da parte da una politica che seguendo le tendenze neoliberiste dell’accumulo della ricchezza in poche mani e un numero limitato di territori, le ha ignorate lasciandole in uno stato di continuo deterioramento. 

Eppure le crescenti preoccupazioni rispetto agli stravolgimenti climatici, alla crisi energetica e a una transizione ecologica non più derogabile le rimettono prepotentemente al centro del dibattito. Le aree interne sono imprescindibili per un futuro sviluppo sostenibile del territorio e il numero 3-4 della rivista, grazie all’adozione di un approccio multidisciplinare che fornisce analisi costruite da punti di vista diversi, prova a fornire una descrizione delle potenzialità e delle criticità che caratterizzano i sistemi agroalimentari di queste zone. 

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...