STOP GENOCIDIO

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro


Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del paese, che non si può nè si deve dimenticare. Nel giorno della rielezione di Maurizio Landini a segretario generale della confederazione, il sindacato lancia un messaggio chiaro: “E’ il momento del coraggio”. E la Cgil non si tirerà indietro, come sempre ha fatto nella sua più che secolare storia. Una comunità di donne e uomini che, dopo quattro intensi giorni di dibattito, di confronto e anche di emozioni, si riscopre ancora una volta unita, nel pluralismo delle idee e nella quotidiana, capillare azione sindacale nei luoghi di lavoro, per assicurare diritti e tutele sempre a rischio. Insieme all’arcobaleno della pace sventola il rosso della Cgil, avanti popolo, alla riscossa.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta