new!

Aggiornato Protocollo di lavoro e rapporto sindacale Flai Cgil e Sntiap Cuba

Aggiornato Protocollo di lavoro e rapporto sindacale Flai Cgil e Sntiap Cuba

Durante i lavori dell’VIII Congresso della Flai Cgil, in corso a Roma dal 7 al 9 febbraio, il tema della solidarietà internazionale e della vicinanza con il popolo e il sindacato cubano, è stato al centro di una tavola rotonda e della firma dell’aggiornamento del Protocollo di lavoro e rapporto sindacale Flai Cgil e Sntiap Cuba.

La solidarietà – si legge nel testo – è e deve essere una prerogativa sindacale e l’obiettivo comune di FLAI e SNTIAP è quello di promuoverne il carattere internazionale. In virtù del rispetto sempre dimostrato nel rapporto tra le Federazioni CGIL e il sistema sindacale cubano, la FLAI e la SNTIAP vogliono proseguire su questa linea”.

A sottoscrivere l’aggiornamento del Protocollo Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil e Jorge Luis Fajardo Casas, Segretario Generale Sntiap Cuba.

Questa firma conferma l’amicizia e la vicinanza della Flai Cgil a Cuba e al suo popolo stretto da un “blocco” illogico e ingiustificato, dagli effetti nefasti sulla vita delle lavoratrici e dei lavoratori cubani. 

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo