STOP GENOCIDIO

MEMORIA 2 Dicembre 1968. I fatti di Avola: la polizia spara sui braccianti

Sono all’undicesimo giorno di sciopero i braccianti siracusani e l’intervento armato della polizia altro non è che il tentativo delle forze agrarie di spezzare il movimento rivendicativo, di dare una lezione a tutti i braccianti del paese e di raffermare l’autoritarismo padronale. Due morti, 48 feriti. 

Dopo l’eccidio, lo sciopero continua compatto divenendo una poderosa lotta di protesta e di solidarietà di tutta la classe lavoratrice.

“Noi veniamo da lontano e andremo lontano e prima di arrivare nessuno ci fermerà. Se i lavoratori sono andati avanti questo è dovuto alle lotte che abbiam fatto, con morti e feriti. Durante questo cammino arrivammo alle ore 14.20 del 2 dicembre 1968: e si sparò contro i lavoratori. Coraggio compagni, la lotta è dura e lunga ancora”. 

Per la strage di Avola non c’è mai stato un processo, non sono mai stati individuati i colpevoli. 

Foto: Avola 4 dicembre 1968

a cura dell’Archivio Storico Donatella Turtura

Articoli correlati

Funerali di Papa Francesco, Mininni: La sua scomparsa ci addolora e ci spinge a proseguire la lotta contro guerre e sfruttamento

«Oggi salutiamo Papa Francesco, che ci ha stupito con la sua teologia degli ultimi, invitando a passare dalla carità alla solidarietà». Questo il commento...

Associazioni pesca: le sirene dei pescherecci italiani suoneranno in omaggio a Papa Francesco – Sabato 26 aprile alle 9:45

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al...

Al via le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca

Con la presentazione della piattaforma sindacale, si sono aperte oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Ccnl per gli addetti imbarcati su...