STOP GENOCIDIO

Alimentare. Mininni, approvate due Piattaforme importanti

 
Un percorso democratico e di partecipazione, un lavoro approfondito che non si riduce al salario minimo legale
 
“Oggi abbiamo approvato due Piattaforme importanti per il rinnovo dei CCNL dell’industria e della cooperazione alimentare in un momento in cui è fortemente attaccato il ruolo di intermediazione delle organizzazioni sindacali. Rivendichiamo con forza il percorso democratico di partecipazione e di consultazione che ha richiesto tempo, impegno ed energie per riconoscere il giusto protagonismo alle lavoratrici e ai lavoratori nel determinare scelte che riguardano la loro vita”. Lo dichiara Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil, commentando l’approvazione da parte dell’Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati di Fai, Flai e Uila delle Piattaforme di rinnovo dei Ccnl industria e cooperazione alimentare.
“Un lavoro approfondito che ci ha portato ad approvare due Piattaforme in cui si affrontano non solo il salario ma il welfare, i tempi di vita e di lavoro, la sicurezza, la formazione e tutti quei diritti che non possono essere ridotti ai 9 o 10 euro di salario minimo legale”.
“Il nostro settore alimentare – prosegue Mininni – è un settore strategico, con l’export che fa da traino e porta il nome dell’Italia in tutto il mondo; un settore con dati positivi e buone performance recentemente riportate anche dai dati ISTAT e delle stesse imprese. Quindi con queste Piattaforme vogliamo redistribuire la ricchezza prodotta dal settore, che è frutto anche del lavoro, della professionalità e della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori”. 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta