STOP GENOCIDIO

Premio Jerry Masslo 2016 – Il bando di partecipazione

La Flai Cgil indice la quarta edizione del Premio Masslo che si svolgerà nei giorni 12/13/14 Ottobre 2016 a Villa Literno.

Il Premio, istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo rifugiato sud africano, bracciante ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, vuole essere un’occasione per educare ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità dell’immigrato, della sua cultura.

In allegato il testo del bando e la scheda di partecipazione. Il termine per la consegna degli elaborati è il 3 ottobre.

La Giuria IV edizione Premio Masslo:
Ivana Galli, Segretaria Generale FLAI- CGIL; Tiziana Colusso, scrittrice; Livia Apa, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Napoli L’Orientale, specialista di letterature africane lusofone e di studi culturali; Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore; Ejaz Ahmed, giornalista e mediatore culturale; Salvatore Nappa, regista, autore teatrale e musicale, poeta, scrittore; Raffaele Sardo, giornalista e scrittore; Pietro Greco, giornalista scientifico. La giuria sarà presieduta dal poeta e scrittore Cheikh Tidiane Gaye.

Articoli correlati

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni