new!

Sample Post Title!

Morbi libero lectus, laoreet elementum viverra vitae, sodales sit amet nisi. Vivamus dolor ipsum, ultrices in accumsan nec, viverra in nulla.

Donec ligula sem, dignissim quis purus a, ultricies lacinia lectus. Aenean scelerisque, justo ac varius viverra, nisl arcu accumsan elit, quis laoreet metus ipsum vitae sem. Phasellus luctus imperdiet.

Donec tortor ipsum

Pharetra ac malesuada in, sagittis ac nibh. Praesent mattis ullamcorper metus, imperdiet convallis eros bibendum nec. Praesent justo quam, sodales eu dui vel, iaculis feugiat nunc.

Pellentesque faucibus orci at lorem viverra, id venenatis justo pretium. Nullam congue, arcu a molestie bibendum, sem orci lacinia dolor, ut congue dolor justo a odio.

Duis odio neque, congue ut iaculis nec, pretium vitae libero. Cras eros ipsum, eleifend rhoncus quam at, euismod sollicitudin erat.

Fusce imperdiet, neque ut sodales dignissim, nulla dui. Nam vel tortor orci.

In questo numero di InFLAI:

“Paola. Ricordare non basta”, nel decennale della tragedia il podcast di Flai Cgil e Akuo sul caso di Paola Clemente

Le quattro puntate, scritte da Susanna Bucci e Paolo Butturini e lette da Francesca De Martini, saranno disponibili sulle principali piattaforme audio a partire...

Crispiano (Ta), borse di studio e commemorazione per il decimo anniversario della morte di Paola Clemente

L'iniziativa si svolgerà nel paese natale della lavoratrice agricola morta di fatica nel 2015. La Penna, segretaria generale Flai Taranto: «La situazione del lavoro...

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Lunedì 14 luglio alle ore 18.30 ad Andria a Largo Grotte sarà inaugurato il nuovo murale dello street artist Jorit dedicato a Paola Clemente....

La nascita della Legge 199

La legge 199/16, nota anche come legge sul caporalato, è stata approvata il 29 ottobre 2016 e mira a contrastare il lavoro nero e...

Pomezia, si aggrava la crisi Crik Crok. I sindacati: Servono risposte, non promesse

Forte preoccupazione nello stabilimento romano: stipendi e cassa integrazione non pagati, produzione al minimo e nuova richiesta di concordato preventivo

Casalasco, rinnovato l’integrativo di gruppo. Spera: Un successo che premia il nostro impegno

«L’accordo da poco siglato con Casalasco, la prima filiera italiana per la produzione e trasformazione di pomodoro, è un successo che premia il nostro...

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna di sindacato di strada della Flai Cgil

Lavoro, rinnovato l’integrativo del gruppo Casalasco. Sindacati: Più tutele e migliori soluzioni economiche

È stato sottoscritto il 3 luglio scorso, tra il Coordinamento Nazionale delle RSU di Fai, Flai e Uila e la società Casalasco S.p.A. il...

“La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi all’Ue”. Rassegna stampa dell’iniziativa Flai Effat nel Foggiano

L’iniziativa organizzata il 3 e 4 luglio nel Foggiano da Flai ed Effat, “La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi...

Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”

Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa...

Articoli correlati

InFlai – numero 3 del 2025

Il numero 3/2025 di InFlai si apre con l’editoriale della segretaria nazionale Silvia Guaraldi sull’avvio delle trattative per il rinnovo di importanti contratti nazionali gestiti dalla categoria. Nel frattempo, prende slancio la campagna per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno, sostenuta anche da eventi culturali come il festival “Tammorre & Zampogne”, ospitato nel Fondo agricolo Nicola Nappo: un bene confiscato alla camorra e oggi simbolo di riscatto e legalità. Dopo la presentazione del VII Rapporto agromafie e caporalato, la Flai ha portato le proprie istanze al Parlamento europeo. Ampio spazio è dedicato anche alle mobilitazioni territoriali e a un omaggio per i 65 anni dalla nascita della Filziat, tappa fondamentale per l’unità sindacale nel settore agroalimentare

InFlai – numero 2 del 2025

Parte dalla mobilitazione per la campagna referendaria il numero di Inflai di febbraio, con l’editoriale firmato dal segretario generale Flai Cgil Giovanni Mininni. La rivista digitale sul mondo dell’agroindustria racconta poi dell’apertura dello sportello per il lavoro a Portomaggiore (Fe) e la storia del giovane indiano Kulwant Toor, che dopo anni di sfruttamento ha denunciato grazie al sostegno della Flai. Quindi, la festa in aprile al Fondo Nappo a Scafati (Sa), il caso di Latina e i rischi dei pesticidi in agricoltura, le news dai territori e un ricordo di Placido Rizzotto.