Sample Category Title
Sabaudia, lavoratore agricolo muore travolto da un’auto. Flai: È il tempo di azioni concrete
In una zona dove già in passato si erano consumati incidenti mortali, lungo la Migliara 53 tra Sabaudia e Terracina, ha perso la vita...
Latina, 22 permessi di soggiorno ai lavoratori agricoli che hanno denunciato lo sfruttamento. Flai: Un risultato straordinario
Ventidue permessi di soggiorno per casi speciali. Li hanno ottenuti 22 lavoratori a seguito di un esposto denuncia della Flai Cgil. Persone che erano...
Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente
Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo
“Paola Clemente è viva nelle nostre lotte”
Ad Andria l'inaugurazione del murale dedicato alla lavoratrice agricola morta di fatica nei campi dieci anni fa. Sul palco anche l'autore dell'opera realizzata per la Flai, lo street artist Jorit. Il segretario Mininni: «Paola c'è, nelle lotte di ieri e in quelle di oggi»
“Paola. Ricordare non basta”, nel decennale della tragedia il podcast di Flai Cgil e Akuo sul caso di Paola Clemente
Le quattro puntate, scritte da Susanna Bucci e Paolo Butturini e lette da Francesca De Martini, saranno disponibili sulle principali piattaforme audio a partire dal 13 luglio
Crispiano (Ta), borse di studio e commemorazione per il decimo anniversario della morte di Paola Clemente
L'iniziativa si svolgerà nel paese natale della lavoratrice agricola morta di fatica nel 2015. La Penna, segretaria generale Flai Taranto: «La situazione del lavoro nelle nostre campagne non è molto cambiata»
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit
Lunedì 14 luglio alle ore 18.30 ad Andria a Largo Grotte sarà inaugurato il nuovo murale dello street artist Jorit dedicato a Paola Clemente....
La nascita della Legge 199
La legge 199/16, nota anche come legge sul caporalato, è stata approvata il 29 ottobre 2016 e mira a contrastare il lavoro nero e...
Pomezia, si aggrava la crisi Crik Crok. I sindacati: Servono risposte, non promesse
Forte preoccupazione nello stabilimento romano: stipendi e cassa integrazione non pagati, produzione al minimo e nuova richiesta di concordato preventivo
Casalasco, rinnovato l’integrativo di gruppo. Spera: Un successo che premia il nostro impegno
«L’accordo da poco siglato con Casalasco, la prima filiera italiana per la produzione e trasformazione di pomodoro, è un successo che premia il nostro...
Sabaudia, lavoratore agricolo muore travolto da un’auto. Flai: È il tempo di azioni concrete
In una zona dove già in passato si erano consumati incidenti mortali, lungo la Migliara 53 tra Sabaudia e Terracina, ha perso la vita...
Latina, 22 permessi di soggiorno ai lavoratori agricoli che hanno denunciato lo sfruttamento. Flai: Un risultato straordinario
Ventidue permessi di soggiorno per casi speciali. Li hanno ottenuti 22 lavoratori a seguito di un esposto denuncia della Flai Cgil. Persone che erano...
Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente
Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo
“Paola Clemente è viva nelle nostre lotte”
Ad Andria l'inaugurazione del murale dedicato alla lavoratrice agricola morta di fatica nei campi dieci anni fa. Sul palco anche l'autore dell'opera realizzata per la Flai, lo street artist Jorit. Il segretario Mininni: «Paola c'è, nelle lotte di ieri e in quelle di oggi»
“Paola. Ricordare non basta”, nel decennale della tragedia il podcast di Flai Cgil e Akuo sul caso di Paola Clemente
Le quattro puntate, scritte da Susanna Bucci e Paolo Butturini e lette da Francesca De Martini, saranno disponibili sulle principali piattaforme audio a partire dal 13 luglio
Crispiano (Ta), borse di studio e commemorazione per il decimo anniversario della morte di Paola Clemente
L'iniziativa si svolgerà nel paese natale della lavoratrice agricola morta di fatica nel 2015. La Penna, segretaria generale Flai Taranto: «La situazione del lavoro nelle nostre campagne non è molto cambiata»
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit
Lunedì 14 luglio alle ore 18.30 ad Andria a Largo Grotte sarà inaugurato il nuovo murale dello street artist Jorit dedicato a Paola Clemente....
La nascita della Legge 199
La legge 199/16, nota anche come legge sul caporalato, è stata approvata il 29 ottobre 2016 e mira a contrastare il lavoro nero e...
Pomezia, si aggrava la crisi Crik Crok. I sindacati: Servono risposte, non promesse
Forte preoccupazione nello stabilimento romano: stipendi e cassa integrazione non pagati, produzione al minimo e nuova richiesta di concordato preventivo
Casalasco, rinnovato l’integrativo di gruppo. Spera: Un successo che premia il nostro impegno
«L’accordo da poco siglato con Casalasco, la prima filiera italiana per la produzione e trasformazione di pomodoro, è un successo che premia il nostro...
Lavoro, rinnovato l’integrativo del gruppo Casalasco. Sindacati: Più tutele e migliori soluzioni economiche
È stato sottoscritto il 3 luglio scorso, tra il Coordinamento Nazionale delle RSU di Fai, Flai e Uila e la società Casalasco S.p.A. il...
“La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi all’Ue”. Rassegna stampa dell’iniziativa Flai Effat nel Foggiano
L’iniziativa organizzata il 3 e 4 luglio nel Foggiano da Flai ed Effat, “La lotta per i diritti dei lavoratori in agricoltura, dai campi...
Sindacati e parlamentari europei al ghetto di Borgo Mezzanone. “Flai Cgil ed Effat in campo contro il caporalato”
Prima la visita al più grande insediamento informale del nostro Paese, poi le tavole rotonde sullo sfruttamento nell'agricoltura italiana e europea. Si è conclusa la due giorni che ha portato nel Foggiano politica e sindacato europeo, per accendere i riflettori sulla vergogna dei ghetti e trovare insieme soluzioni concrete
Lavoro, rinnovato Ccnl Tabacco 2025-2028. Soddisfatti Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Apti
Le Segreterie nazionali dei Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil con la delegazione trattante e l’APTI, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle...
All’opera per riparare la strada che porta al ghetto: il 4 luglio lo “sciopero al contrario” dei braccianti di Torretta Antonacci
Un vero e proprio “sciopero al contrario”, durante il quale ci si impegnerà a riparare la strada che porta al ghetto di Torretta Antonacci,...
Vicenza, un lavoratore morto e uno intossicato per esalazioni. Flai: Fare chiarezza sull’accaduto, subito un incontro con l’azienda
Due operai della impresa Salgaim Ecologic di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza, oggi pomeriggio hanno avuto un malore mentre stavano lavorando all'interno...
A Foggia sindacalisti, parlamentari italiani ed europei per una due giorni contro ghetti e caporalato
L'iniziativa del 3 e 4 luglio, organizzata da Flai ed Effat, partirà con una visita all'insediamento informale di Borgo Mezzanone. Poi, il giorno successivo,...
Lavoro, Mininni: Il dl Flussi non risolve i problemi, bisogna superare la Bossi-Fini
«Il nuovo decreto Flussi, purtroppo, non risolve i numerosi problemi che vivono sulla propria pelle i lavoratori immigrati dell’agroalimentare, come da anni continuiamo a...
Pescara, rinnovo Rsu alla Gran Guizza di Popoli, la Flai cresce e conquista due seggi
Alle elezioni Rsu del 24 e 25 giugno nello stabilimento Gran Guizza Spa di Popoli, la Flai Cgil ha conquistato due seggi su quattro,...
Brigate del lavoro 2025 – Latina
ITAENGFRAਪੰਜਾਬੀعربي
Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL
È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...
Brigate del lavoro 2025 – L’Aquila
ITAENGFRAਪੰਜਾਬੀعربي
Chi siamo? Siamo la FLAI CGIL
È il più grande sindacato italiano che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dell’agroindustria. Il ruolo della FLAI-CGIL è...
Andria, lavoratore agricolo ha un malore e muore. Flai: Tragedia che ricorda il caso di Paola Clemente, serve prevenzione
Tra le ipotesi rispetto alle cause del decesso, ancora al vaglio degli inquirenti, c’è una congestione che potrebbe essere stata favorita dall’ondata di calore che ha colpito la regione. Flai e Cgil Puglia: Sono fondamentali visite sanitarie e l’accertamento delle condizioni di salute dei lavoratori, così come la predisposizione di dotazioni di primo intervento in caso di malori
Treviso, nasce la checklist contro caporalato e lavoro nero negli appalti agricoli
Il documento, che le aziende agricole potranno sottoporre alle società appaltatrici, è stato elaborato all'interno della Sezione territoriale provinciale della Rete del lavoro agricolo...
“Ripartiamo da Marx”, lunedì 30 giugno il convegno al Centro Frentani
Il pensiero critico di Marx come strumento per leggere le contraddizioni del nostro tempo e orientare l’azione del presente. Sarà questo il tema che...