Storia della Legge 199

2013
2013

Nel Lazio e in Puglia la FLAI CGIL e la CGIL organizzano due incontri “Liberiamoci dal lavoro nero in agricoltura”. Al centro del dibattito le proposte della FLAI CGIL rispetto a quanto avviene nel settore agricolo dove l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro avviene attraverso forme di intermediazioni illecita…
Per saperne di più

2012
2012

A partire dal 2012, in ampliamento all’esperienza del sindacato di strada e a supporto della normativa che finalmente ha reso reato penale il caporalato, la FLAI CGIL decide di impegnarsi in un progetto, “Gli invisibili delle campagne di raccolta”, per dare assistenza a 360 gradi a tutti lavoratori, spesso di…
Per saperne di più

2011
2011

Legge Sacconi: si riferisce comunemente all’articolo 8 del Decreto-legge 138/2011 (convertito con modifiche nella Legge 148/2011), che ha introdotto gli accordi di prossimità. Il Caporalato torna ad essere reato penale. (normativa?) In Sicilia la FLAI CGIL organizza la Campagna “Da Cassibile a Possibile”.

2010
2010

Rivolta di Rosarno La rivolta, scaturita da due aggressioni a migranti, porta alla luce lo sfruttamento lavorativo e le pessime condizioni di vita dei lavoratori stagionali nella Piana di Gioia Tauro.  Migliaia di persone vivono in insediamenti informali, tendopoli e fabbriche abbandonate, senza servizi igienici, acqua corrente, o accesso all’assistenza…
Per saperne di più

2009
2009

Campagna “ORO ROSSO. Dal reality alla realtà” Campagna promossa da FLAI e CGIL nazionali, regionali e di Foggia nell’ agosto del 2009 nella Capitanata. Una mobilitazione straordinaria contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura e la negazione dei diritti umani nei confronti dei migranti. Ogni mattina circa 70 sindacalisti della…
Per saperne di più

2008
2008

Con il riacuirsi dei fenomeni di sfruttamento, illegalità e caporalato considerato solo un reato amministrativo punito con un’ammenda, la FLAI CGIL ebbe l’intuizione di riprendere modalità organizzative del passato per riuscire a intercettare e a interloquire con le lavoratrici e i lavoratori dei campi. Il lavoro frammentato in piccole realtà…
Per saperne di più