STOP GENOCIDIO

VI Rapporto agromafie e caporalato Osservatorio Placido Rizzotto, 29 novembre presentazione

L’economia sommersa e le infiltrazioni criminali; la filiera agroalimentare tra sfruttamento, caporalato ed ecoreati; le norme di contrasto allo sfruttamento e criticità nelle filiere agro-alimentari; la Rete del Lavoro agricolo di Qualità nel contrasto al caporalato; e le storie di lavoratrici e lavoratori troppo spesso costretti a condizioni di lavoro ingiuste; studi sul campo, testimonianze, approfondimenti territoriali. Questi alcuni punti contenuti nel VI Rapporto Agromafie e Caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil.

Il 29 novembre, ore 10.00, in Via dei Frentani 4, Roma si terrà la presentazione pubblica del Rapporto.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina FB Flai-Cgil Nazionale.

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste