Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro


Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del paese, che non si può nè si deve dimenticare. Nel giorno della rielezione di Maurizio Landini a segretario generale della confederazione, il sindacato lancia un messaggio chiaro: “E’ il momento del coraggio”. E la Cgil non si tirerà indietro, come sempre ha fatto nella sua più che secolare storia. Una comunità di donne e uomini che, dopo quattro intensi giorni di dibattito, di confronto e anche di emozioni, si riscopre ancora una volta unita, nel pluralismo delle idee e nella quotidiana, capilllare azione sindacale nei luoghi di lavoro, per assicurare diritti e tutele sempre a rischio. Insieme all’arcobaleno della pace sventola il rosso della Cgil, avanti popolo, alla riscossa.

Articoli correlati

Mininni: “I problemi strutturali del lavoro agricolo non si risolvono solo con il decreto flussi”

L’intervista di Stefano Galieni al segretario generale della Flai Cgil su Left Lotta al caporalato e allo sfruttamento, miglioramento del condizioni di lavoro nei campi,...

A Milano per un mondo diverso possibile, senza le mafie e le guerre

Una grande bandiera arcobaleno apre il corteo della XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Contro le mafie...

A Cutro l’altra Italia: “Basta stragi”

Potranno mai perdonarci questi poveri morti che il mare sta riportando, giorno dopo giorno, su questa bella spiaggia bianca dove nella bella stagione si...