STOP GENOCIDIO

Unita e resistente, la Cgil con Landini lavora per il futuro


Adelmo Cervi sul palco del XIX congresso della Cgil a Rimini è una magnifica risposta ai rigurgiti di un passato tragico della vita del paese, che non si può nè si deve dimenticare. Nel giorno della rielezione di Maurizio Landini a segretario generale della confederazione, il sindacato lancia un messaggio chiaro: “E’ il momento del coraggio”. E la Cgil non si tirerà indietro, come sempre ha fatto nella sua più che secolare storia. Una comunità di donne e uomini che, dopo quattro intensi giorni di dibattito, di confronto e anche di emozioni, si riscopre ancora una volta unita, nel pluralismo delle idee e nella quotidiana, capillare azione sindacale nei luoghi di lavoro, per assicurare diritti e tutele sempre a rischio. Insieme all’arcobaleno della pace sventola il rosso della Cgil, avanti popolo, alla riscossa.

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste