STOP GENOCIDIO

Sfruttamento lavorativo. Mininni, da ONU apprezzamento per operato della Flai Cgil

“Dall’ONU è venuto un importante apprezzamento per l’operato della Flai-Cgil a sostegno dei lavoratori vittime di sfruttamento. Nella relazione presentata presso il Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU a Ginevra, il Rapporteur Speciale fa il punto sullo stato dell’arte al livello globale sulla tratta di esseri umani e le esperienze significative messe in campo per affiancare e affrancare le vittime, oltre che sulle maggiori sfide a lungo termine. La relazione mette in luce alcune esperienze promettenti, innovative e capaci di imprimere una svolta nel contrasto alla tratta, nelle sue varie sfaccettature”. Ne dà notizia Giovanni Mininni, Segretario Generale della Flai- Cgil.
Nel mettere a sintesi le esperienze proficue riscontrate in ogni parte del mondo, il Rapporteur Speciale guarda con particolare favore al lavoro svolto dalla Flai- Cgil: “Nei casi di sfruttamento lavorativo – si legge nella relazione – la Federazione agevola l’accesso alla giustizia per le vittime della tratta, attira l’attenzione della Magistratura nonché delle Forze dell’Ordine e affianca le vittime per esempio con il pagamento delle spese di viaggio di ritorno nel paese di origine e altre misure concrete di aiuto. Altra azione innovativa della Federazione è la sensibilizzazione dei Parlamentari con iniziative su strada, in merito alla necessità di un cambio di passo nelle politiche pubbliche”.
Inoltre, spiega Mininni, “il Rapporteur Speciale auspica che esperienze come la nostra, insieme ad altre attuate in tutti i continenti da realtà essenzialmente non sindacali, possano essere replicate su vasta scala, con maggior protagonismo delle Organizzazioni Sindacali. Per la FLAI e per la CGIL tutta, è un riconoscimento straordinario che condividiamo con le compagne e i compagni di tutte le nostre strutture territoriali, per la capacità di stare in trincea con passione, caparbietà e generosità”.
“L’apprezzamento del nostro operato da parte dell’ONU – conclude Mininni- è per noi uno stimolo a perseverare nella battaglia contro la mercificazione delle lavoratrici e dei lavoratori che è l’essenza stessa della tratta ai fini di sfruttamento lavorativo”.

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta