new!

Roma Pride 2025, il 14 giugno la parata “Fuorilegge” per i diritti di tuttə

Roma Pride 2025, il 14 giugno la parata “Fuorilegge” per i diritti di tuttə

Tutto è pronto per la grande parata del Roma Pride, che si terrà il 14 giugno nella Capitale a partire dalle ore 15. Il corteo partirà da piazza della Repubblica, procederà lungo via Cavour, via dei Fori Imperiali e via di San Gregorio, con arrivo a viale delle Terme di Caracalla.

«Quest’anno il Roma Pride sarà Fuorilegge. Non è solo uno slogan. È una realtà che viviamo ogni giorno – si legge nel Manifesto politico di Roma Pride 2025 -. Ci hanno derise, siamo state cacciate di casa, ci hanno picchiate, ci hanno ucciso. Hanno provato a farci tacere. Noi gridiamo ancora più forte. La storia ci insegna che nessuna legge ingiusta ha mai fermato una rivoluzione. Siamo la resistenza globale, il Pride che non si piega, la voce che non si spegne, la comunità che non arretra. Un passo indietro sul Pride è un passo avanti verso una storia che conosciamo fin troppo bene. In Italia, come nel resto del mondo, essere persone Lgbtqia+ significa vivere ai margini: criminalizzatə, censuratə, ridottə a bersagli politici. Nel 2025, la nostra libertà è sotto attacco».

La Flai Cgil nazionale anche questo anno aderisce al Roma Pride e scenderà in piazza con una delegazione a fianco della comunità Lgbtqia+, per lottare insieme contro ogni forma di discriminazione e per uguali diritti per tutti gli esseri umani, a prescindere dalla propria identità di genere e dal proprio orientamento sessuale.

Articoli correlati

Celebrare le lotte di ieri per alimentare le odierne: la nuova tarsia di Rita Turri per la Flai

A partire da una fotografia del 1958 conservata nell'archivio storico della categoria sindacale, che mostra i festeggiamenti per la vittoria di una vertenza delle braccianti ferraresi, l'artista specializzata nell'intarsio ha realizzato un'opera ora esposta nella sede della Scuola politico sindacale Flai Metes

Il taglio della Pac nel nuovo bilancio Ue è miope e danneggia lavoratori e ambiente

Nella proposta di bilancio pluriennale 2028-2034 presentata ieri dalla Commissione europea si paventa una riduzione del 20% delle risorse per la Politica agricola comune e una centralizzazione della loro gestione in capo ai governi nazionali. Mentre si insiste col mantra della semplificazione, che si traduce in deregolamentazione. Così l'Europa prova a sottrarsi dagli impegni rispetto alla transizione ambientale e alla sostenibilità sociale del lavoro agricolo