Riace. Galli, aggressione a tutti noi. Facciamo sentire nostra voce e nostro dissenso

“Prima la misura cautelare degli arresti domiciliari per il Sindaco Mimmo Lucano e adesso la decisione del Viminale di mettere uno stop al progetto Sprar di Riace: ci sembra veramente troppo, un uso delle regole che distorce le ragioni della convivenza civile, dell’accoglienza e del buon senso”. Lo dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil.
“Crediamo ogni giorno di più che a Riace nel corso degli anni si sia affermato un modello che prima si è imbattuto in storture burocratiche e oggi non è funzionale all’unica politica portata avanti da questo Governo. Una politica che usa il tema dei migranti per generare assurde paure, invocare emergenze inesistenti e distogliere così l’attenzione delle persone dai veri problemi del paese, dalla manovra economica al tema della legalità (che non riguarda i migranti), all’occupazione che non c’è e che non verrà di certo creata dal reddito di cittadinanza”.
“L’aggressione così virulenta a Riace – prosegue Ivana Galli – che passa sulla pelle di donne e uomini – dal sindaco ai migranti che ora dovrebbero lasciare il Comune – è un’aggressione a tutti noi, al modello della nostra democrazia e della nostra società. Tutto questo non è da sottovalutare ed è necessario far sentire in tutti i luoghi la nostra voce e il nostro dissenso”.

Articoli correlati

Mininni: dal ministro Lollobrigida nessun ascolto dei lavoratori e nessuna idea sullo sviluppo agricolo del paese

L’intervista al segretario generale della Flai su ‘Il diario del lavoro’ (www.ildiariodellavoro.it) Il governo Meloni ha tradito anche la sua storia. Non c’è nulla nella...

Suona la prima campanella alla scuola politico-sindacale della Flai Cgil

L’emozione è sempre la stessa, quella di ogni primo giorno. A prescindere dagli anni, dalle esperienze vissute che hanno portato il bambino di ieri...

Inaugurazione della scuola politico-sindacale, Flai in cammino per “La via maestra”

Alle 17,30, in via dell’Arco de’ Ginnasi 6, con Bermani, Sinopoli, Mininni e Landini ‘La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché...