Regolarizzazione. Uno strumento per contrastare il caporalato

Gravi gli episodi tra Cosenza e Matera e il suicidio di un lavoratore indiano in provincia di Latina

“Due gravissimi episodi legati ai fenomeni del caporalato e dello sfruttamento sono emersi nelle ultime 24 ore: tra Cosenza e Matera l’esecuzione di 60 misure cautelari per ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e sfruttamento e favoreggiamento dell’immigrazione; e in provincia di Latina, a Sabaudia, il suicidio di un giovane lavoratore indiano che non ha resistito ai continui soprusi e alla paga da fame che riceveva. Questi fatti ci riportano all’urgenza di contrastare il fenomeno dello sfruttamento e del caporalato, applicando in tutte le sue parti la Legge 199/16, e mostrano anche come sia necessario un provvedimento come quello della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in agricoltura”. Lo dichiara in una nota la Flai Cgil nazionale.

“Regolarizzare – conclude la nota – significa essere meno ricattabili, significa un lavoro dignitoso ed equamente retribuito, significa spezzare le catene dello sfruttamento in un percorso che per tutti i soggetti coinvolti porta dignità e legalità”.

Articoli correlati

Il 23 marzo a Roma, torna la Staffetta antifascista. Flai presente a sostegno dei 5 referendum

Promossa da decine di esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte, della società civile e del mondo del lavoro, la biciclettata partirà alle ore 9.30 da Piazza dell'Esquilino. Ci sarà anche una delegazione della Flai nazionale, che ha organizzato per l’occasione un volantinaggio per sensibilizzare i cittadini sulla campagna referendaria

Un’Europa più forte per combattere il caporalato

Alla sede dell'Europarlamento di Bruxelles, l'incontro organizzato dalla Flai e dal gruppo dei Socialisti e democratici sul futuro dell'agricoltura. Il segretario generale Giovanni Mininni alla vice presidente Ue Minzatu: «Lavoriamo ad una nuova Pac che non sia sacrificata agli armamenti e rafforzi la condizionalità sociale»

Schianto tra van e furgone nel siracusano, morti tre braccianti, sette feriti. Flai: Tragedia immane che pone il tema della sicurezza

Flai e Cgil Catania e Sicilia: «Oggi è il giorno del dolore e del cordoglio, ma la tragica morte di questi lavoratori deve scuotere...