Regolarizzazione. La Flai Cgil attiva il numero verde 800171100

Allo scopo di fornire informazioni sulla regolarizzazione la Flai Cgil ha istituito il Numero Verde 800 171 100 attivo da oggi 1 giugno.

 

“Abbiamo predisposto un desk multilingue (italiano, inglese, francese, punjabi, arabo, russo) in modo da consentire a chi ci contatterà, soprattutto le lavoratrici e i lavoratori migranti interessati all’emersione, di poter avere informazioni nel proprio idioma. Le operatrici daranno informazioni rispetto ai canali di regolarizzazione e indirizzeranno i lavoratori e le lavoratrici migranti verso le nostre strutture sul territorio per la presa in carico e l’assistenza necessaria”.

Lo dichiara in una nota Giovanni Mininni, segretario generale Fla Cgil.

“Appena esplosa l’emergenza sanitaria la Flai Cgil si è mobilitata per ottenere questo provvedimento che rappresenta un ulteriore passo importante verso la legalità, una norma di civiltà volta a restituire dignità a tante lavoratrici e tanti lavoratori irregolari. Da oggi tutte le nostre strutture sono impegnate in questa nuova sfida: far emergere la più ampia platea possibile di migranti irregolarmente occupati nel settore agricolo ed attività connesse ed evitare che cadano nelle mani di faccendieri e caporali che sperano di poter lucrare anche su questo provvedimento.

Nelle nostre strutture saranno assistiti gratuitamente perché per noi l’obiettivo è quello di spalancare questa finestra che si è aperta. Agevoleremo il percorso verso la legalità e vigileremo, continuando a chiedere controlli, per evitare manipolazioni ai danni dei lavoratori”.

Articoli correlati

Contro il ddl Sicurezza, la lotta non si ferma. Flai: Alimentiamo l’opposizione sociale a questo governo

Nello scorso weekend, a Roma, la due giorni della rete "A pieno regime" per organizzare i prossimi appuntamenti della mobilitazione. Tina Balì, segretaria nazionale:...

Flai e Mediterranea, pronti a firmare un protocollo d’intesa

Un filo rosso che unisce la terra e il mare, il segretario generale della Flai Mininni e la presidente dell’Ong Marmorale: “Disobbedienza civile per restare umani”

Pescare nell’epoca del riscaldamento globale 

Una triangolazione tra scienza, mercato e lavoro per trasformare i problemi in risorse e salvare un mestiere, una tradizione, una storia