STOP GENOCIDIO

Primo Maggio. L’Italia Si Cura con il lavoro

‘L’Italia Si Cura con il lavoro’, questo lo slogan scelto da Cgil, Cisl e Uil per l’edizione 2021 del Primo maggio, festa dei lavoratori, che anche quest’anno sarà caratterizzata, purtroppo, dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19.

“In una fase difficile della vita del Paese – fanno sapere Cgil, Cisl e Uil – in cui c’è bisogno di ripartire nel segno dell’unità, della responsabilità e della coesione sociale, vogliamo ribadire unitariamente il valore della centralità del lavoro, per ricostruire su basi nuove il nostro Paese ed affrontare con equità e solidarietà le gravi conseguenze economiche e sociali della pandemia”.

Tre gli eventi sindacali che le Confederazioni hanno organizzato per la giornata del Primo maggio 2021, che si svolgeranno presso alcuni luoghi simbolici del mondo del lavoro del nostro Paese e vedranno gli interventi dei tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, sarà all’acciaieria AST di Terni insieme alla vicesegretaria generale Gianna Fracassi; il segretario generale della CISL Luigi Sbarra, sarà all’Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa in provincia di Roma, per la segreteria confederale della Cgil saranno presenti Rossana Dettori e Roberto Ghiselli; il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, interverrà davanti alla sede Amazon di Passo Corese in provincia di Rieti e per la segreteria confederale della Cgil saranno presenti Tania Scacchetti e Giuseppe Massafra. I collegamenti andranno in onda, a partire dalle ore 12.15, nel corso di una edizione straordinaria del TG3 dedicata alla Festa dei Lavoratori.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.35 fino alle 24 (con una interruzione dalle 19 alle 20), sempre su Rai Tre sarà possibile seguire in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’edizione straordinaria del Concertone del Primo Maggio condotto da Ambra Angiolini e Stefano Fresi. Nel corso della serata sono previsti gli interventi dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e le testimonianze di nove tra lavoratrici, lavoratori e pensionati, oltre al contributo musicale di numerosi artisti.

L’hashtag della giornata sarà #1M2021

Il tutto si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti Covid. 

Articoli correlati

Stop Rearm Europe, il 10 maggio a Roma la piazza contro il riarmo

Appuntamento alle ore 10 al Pantheon. Adesioni da oltre 900 sigle in 18 Paesi Ue

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta