new!

Presentato a Roma “(Dis)uguali”, il terzo Quaderno dell’Osservatorio Rizzotto. La rassegna stampa dell’iniziativa

Presentato a Roma “(Dis)uguali”, il terzo Quaderno dell’Osservatorio Rizzotto. La rassegna stampa dell’iniziativa

Ieri a Roma, alla Sala Fellini di Roma, è stato presentato “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil dedicato alla condizione di pluri-sfruttamento delle donne in agricoltura. Presenti in platea e sul palco, le autrici e gli autori, insieme ad esperti e rappresentanti della politica e del Terzo settore. Di seguito la rassegna stampa dell’evento

Repubblica / Le “invisibili” in agricoltura. Donne pagate duemila euro in meno e sfruttate

Il Sole 24 ore / In agricoltura bassi salari e caporalato penalizzano le donne

Il Manifesto / La Flai ha presentato il settimo rapporto sulle mafie e il caporalato

Avvenire / Come il caporalato per molte donne diventa “plurisfruttamento”

Collettiva / Donne nei campi, tra sfruttamento e resistenza

Diario del Lavoro / Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

Ansa / Donne in agricoltura, reddito più basso di 1.800 euro l’anno

Agrapress / Quaderno Osservatorio Placido Rizotto/Flai-Cgil su lavoro donne in agricoltura. Impegno presidente Gribaudo a coinvolgere Parlamento

Agrapress / Presentazione 3°quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto, intervista segretario Flai Cgil Mininni (Video)

Agricolae / Lavoratrici agricole: discriminate, sfruttate e ricattate. il Quaderno dell’Osservatorio Rizzotto Flai Cgil

Gazzetta di Mantova – L’Arena – Il giornale di Vicenza – Bresciaoggi / Donne sfruttate anche nei campi, guadagnano meno degli uomini

L’Adige / Agricoltura, per le donne reddito più basso di 1.800 euro l’anno

Articoli correlati

Nestlé, lavoratori e sindacati contro i tagli ai posti di lavoro: L’azienda non metta i profitti prima delle persone

Coordinati dalla Federazione europea dei sindacati dell'alimentazione, dell'agricoltura e turismo (Effat) e dall'Unione internazionale dei lavoratori dell'alimentazione, dell'agricoltura, dell'alberghiero, della ristorazione, del tabacco e...