Premio Jerry Masslo 2024, i vincitori

La giuria della VI edizione del Premio Jerry Masslo, composta da Pasqualina Ingannato, Rosario D’Uonno, Irene Canfora, Matteo Bellegoni, Gianni Cerchia e Raffaele Sardo, ha selezionato i vincitori del concorso, che sono stati premiati oggi a Villa Literno. Il tema dell’iniziativa per questo anno è stato: “La fuga ad ostacoli da condizioni di vita indecenti, le ingiustizie ai confini europei e il riscatto dell’integrazione umana e sociale”.

A vincere il premio nella Prima sezione, dedicata a elaborati e rappresentazioni grafiche sul tema del concorso realizzati da studenti di scuole elementari, medie, superiori, sono stati gli alunni dell’istituto comprensivo Lucilio di Sessa Aurunca, che hanno presentato l’opera multimediale Cronostoria di Jerry Masslo” (👉 guardala qui) un video che ha il merito di ripercorrere in modo non retorico ed emozionale la vita di Masslo, creando una forte empatia con lo spettatore ed una totale immersione nella storia narrata.

Per la seconda sezione, riservata alle tesi di laurea sulla funzione degli immigrati e delle immigrate nel mercato del lavoro e nell’economia sociale, le vincitrici sono Alice D’Abramo con la tesi “I problemi di salute di una popolazione migrante” e Ermelinda Della Corte con la tesi “Lo sfruttamento del lavoro: il caporalato”, entrambe apprezzate per il grande lavoro di ricerca e la solida struttura degli elaborati.

Infine, nella terza sezione, dedicata a produzioni sul tema del concorso realizzate da giornalisti, video-documentaristi, fotografi, autori di saggi, poesie, racconti e blogger, a vincere è stato Matar Coura Gueye con la sua “Lettera a Samba” (👉 leggila qui), un racconto epistolare che ha colpito per la feroce critica sociale, e per la capacità dell’autore di immedesimarsi in diversi punti di vista.

Articoli correlati

«Noi, forestali siciliani, precari e traditi dalla politica. Ma non ci arrendiamo»

Parla Giuseppe Candela, lavoratore stagionale in servizio da quasi quarant’anni e iscritto alla Flai Cgil. «Torniamo in piazza il 22 gennaio per una riforma...

No al ddl Sicurezza, il 17 gennaio la mobilitazione diffusa

"100mila luci contro il buio del regime": con questo slogan la rete "No ddl Sicurezza - A pieno regime", a cui la Flai Cgil...

Il welfare non può essere risolto dal privato

A Milano per raccontare il contributo della bilateralità dell’industria alimentare. “Per noi resta integrativa e non sostitutiva, come invece sta diventando”, precisa il segretario...