STOP GENOCIDIO

Premio Jerry Masslo 2024, i vincitori

La giuria della VI edizione del Premio Jerry Masslo, composta da Pasqualina Ingannato, Rosario D’Uonno, Irene Canfora, Matteo Bellegoni, Gianni Cerchia e Raffaele Sardo, ha selezionato i vincitori del concorso, che sono stati premiati oggi a Villa Literno. Il tema dell’iniziativa per questo anno è stato: “La fuga ad ostacoli da condizioni di vita indecenti, le ingiustizie ai confini europei e il riscatto dell’integrazione umana e sociale”.

A vincere il premio nella Prima sezione, dedicata a elaborati e rappresentazioni grafiche sul tema del concorso realizzati da studenti di scuole elementari, medie, superiori, sono stati gli alunni dell’istituto comprensivo Lucilio di Sessa Aurunca, che hanno presentato l’opera multimediale Cronostoria di Jerry Masslo” (👉 guardala qui) un video che ha il merito di ripercorrere in modo non retorico ed emozionale la vita di Masslo, creando una forte empatia con lo spettatore ed una totale immersione nella storia narrata.

Per la seconda sezione, riservata alle tesi di laurea sulla funzione degli immigrati e delle immigrate nel mercato del lavoro e nell’economia sociale, le vincitrici sono Alice D’Abramo con la tesi “I problemi di salute di una popolazione migrante” e Ermelinda Della Corte con la tesi “Lo sfruttamento del lavoro: il caporalato”, entrambe apprezzate per il grande lavoro di ricerca e la solida struttura degli elaborati.

Infine, nella terza sezione, dedicata a produzioni sul tema del concorso realizzate da giornalisti, video-documentaristi, fotografi, autori di saggi, poesie, racconti e blogger, a vincere è stato Matar Coura Gueye con la sua “Lettera a Samba” (👉 leggila qui), un racconto epistolare che ha colpito per la feroce critica sociale, e per la capacità dell’autore di immedesimarsi in diversi punti di vista.

Articoli correlati

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta

La Flai a sostegno del popolo cubano, donati quattro kit fotovoltaici

Gli strumenti per la produzione di energia rinnovabile andranno a sostenere un progetto formativo all’Havana e una comunità contadina della provincia di Artemisa. Si rinnova così un impegno solidale del sindacato che va avanti da quindici anni

Lavoro giusto e ambiente sano. Due lotte parallele

Nella sede della Fondazione Metes, il convegno sulla transizione ambientale e sociale del sistema agroalimentare, promosso dalla Alleanza Clima Lavoro. Presenti insieme alla Flai numerose associazioni ambientaliste