STOP GENOCIDIO

Piazze piene sotto la pioggia nella Festa del Lavoro  

Si lotta anche firmando. Oggi noi non siamo una Repubblica fondata sul lavoro, ma una società fondata sullo sfruttamento e sulla precarietà, ricorda la Cgil mentre allestisce i banchetti per i quattro referendum che vogliono cambiare lo stato delle cose

Scende la pioggia ma che fa, cantava Gianni Morandi a Canzonissima tanti anni orsono. Sarebbe l’ideale colonna sonora, quella dell’eterno ragazzo di Monghidoro, di un Primo Maggio in cui Giove pluvio l’ha fatta da padrone. Eppure ci sono tanti sorrisi, voglia di partecipare, di stare insieme nelle piazze dove si celebra la festa delle lavoratrici e dei lavoratori. Un Primo Maggio dedicato quest’anno a quell’insopportabile piaga che è l’insicurezza sul lavoro, con la sua lunghissima scia di vittime. Numeri indegni di un paese civile quelli dei morti e dei feriti sui luoghi di lavoro. Oggi noi non siamo una Repubblica fondata sul lavoro, ma siamo una società fondata sullo sfruttamento e sulla precarietà, ricorda la Cgil mentre allestisce i banchetti per i quattro referendum che vogliono cambiare lo stato delle cose. Un’altra Italia è possibile, a lavoro e alla lotta. Ci batteremo fino a quando la nostra Costituzione repubblicana non sarà applicata in ogni sua parte, utilizzando tutti gli strumenti democratici. Il mondo del lavoro manifesta, e fa la fila ai banchetti per firmare i referendum. Chiede pace, perché l’Italia ripudia la guerra; stessi diritti e stesse tutele per chi fa lo stesso lavoro; di ritrovare quella giustizia sociale smarrita da tanto, troppo tempo. 

‘Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale’, è lo slogan che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. I tre sindacati confederali dedicano il Primo Maggio al ruolo strategico dell’Europa quale costruttrice di pace, lavoro e giustizia sociale, in un momento storico attraversato da molte crisi, ambientali, sociali, fino alle troppe devastanti guerre ancora in corso. 

Iniziative, cortei, musica, dibattiti, mostre, pranzi, apericene, scampagnate, il concertone di Roma al Circo Massimo. Scende la pioggia ma che fa.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta