STOP GENOCIDIO

Onu, ancora una risoluzione contro il bloqueo, solo Usa e Israele si oppongono. Flai Cgil: “Basta umiliare le istituzioni internazionali”

Coinu: “Avere una sovrastruttura così complessa e plurale e non rispettarne gli indirizzi, vanifica il lavoro della diplomazia e volgarizza i rapporti tra paesi. Succede a Cuba come succede in Palestina”

L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato nuovamente, a larghissima maggioranza, una risoluzione per la fine dell’embargo economico e commerciale degli Usa contro Cuba, un’autentica vergogna che dura da oltre sei decenni. Il provvedimento si è aggiunto agli altri trenta adottati ogni anno fin dal 1992. “Per la trentunesima volta le votazioni all’Assemblea Generale dell’Onu chiedono la fine del Bloqueo – riepiloga Andrea Coinu, responsabile politiche internazionali della Flai Cgil – chiedono di aprire ad un processo di soluzione all’embargo che stritola Cuba da quasi 50 anni. Il voto è diventato ormai una consuetudine, così come il suo esito: 187 voti a favore, 2 contrari Usa e Israele e un astenuto, l’Ucraina”. “Bisogna rispettare l’esito di queste votazioni e anche delle altre risoluzioni delle Nazioni Unite – sottolinea Coinu – Avere una sovrastruttura così complessa e plurale e non rispettarne gli indirizzi, vanifica il lavoro della diplomazia e volgarizza i rapporti tra paesi. Succede a Cuba e succede nel non rispettare le risoluzioni in Palestina. Umiliare in questo modo le istituzioni, adattando i metodi democratici a interessi nazionali agiti con la repressione, sono le basi su cui si muovono le tensioni globali che diventano odio, violenza e guerra. Le regole sono tali se sono condivise e rispettate, altrimenti diventano convenzioni a vantaggio dei più potenti”.

Articoli correlati

Diritti, tutele, sicurezza sono conquiste da difendere ogni giorno. La Flai al corteo del Primo maggio

Per le vie della Capitale, sotto un sole ben più estivo che da primavera, è sfilato stamani un serpentone colorato e partecipato da lavoratrici e lavoratori partiti da Piazza Vittorio

Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. Su cosa si vota l’8 e 9 giugno e perché

L'8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5 referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme

Papa Francesco e la Flai, storia di una convergenza parallela

Sei anni fa la categoria dell’agroindustria della Cgil incontrò per la prima volta il pontefice. Da lì nacque un legame fatto di ascolto, collaborazione e sostegno per una solidarietà concreta